[oblo_image id=”1″]Il Museo Nazionale del Cinema presenta in “prima” europea, dal 23 febbraio al 27 maggio 2012, la mostra “Bugs, Daffy, Silvestro & Co. I cartoni animati della Warner Bros.”, un viaggio alla riscoperta dei popolarissimi personaggi dei cartoon che la Warner Bros ha realizzato tra il 1930 e il 1969. La mostra, a cura di Steve Schneider, collezionista e studioso americano, arriva per la prima volta in Europa dopo aver girato i principali musei degli Stati Uniti, partendo dal MoMA di New York.
Originariamente prodotti per essere proiettati al cinema, i cartoni animati della Warner sono tuttora quotidianamente mandati in onda dalle televisioni di tutto il mondo, e, più di qualsiasi altro cortometraggio d’animazione, si sono fusi con il tessuto sociale americano e non solo, grazie alla sterminata produzione di oltre 1.000 titoli, creando più stelle animate di qualunque altro studio cinematografico e vincendo ben sei Premi Oscar. Il successo di questi cartoon viene perfettamente riassunto nelle parole dell’autore di lunga data della Warner, Michael Maltese: “Abbiamo scritto cartoni animati per adulti, ecco il segreto“.
[oblo_image id=”2″]La mostra, che si sviluppa nell’Aula del Tempio e sulla rampa elicoidale, propone un ricchissimo apparato iconografico: oltre 150 materiali originali (soggetti, schizzi, disegni, documenti e cels) provenienti dalla collezione privata di Steve Schneider e 48 manifesti e materiali pubblicitari appartenenti alle collezioni del Museo Nazionale del Cinema. Un percorso ricco di suggestioni che permette non solo di rivedere e riscoprire personaggi a noi cari, ma soprattutto di comprendere le varie fasi di produzione di un cartone animato, un processo complesso, quasi sempre a più mani, che ancora oggi, nell’epoca del digitale, affascina e stupisce. A completamento della mostra è prevista la pubblicazione di un catalogo, edito dal Museo Nazionale del Cinema, che comprende le opere in mostra.
Sono inoltre previste una serie di proiezioni al Cinema Massimo e dei laboratori al Museo Nazionale del Cinema dedicati ai più piccoli, senza dimenticare ovviamente le diverse generazioni che hanno vissuto questa esaltante passione di cartoons. Artefice e promotore, se vogliamo, questo il titolo con cui va insignito Steve Schneider, giornalista storico, critico per il “The New York Times” insieme ad altri famosi quotidiani e curatore della mostra, a cui va il grande merito di aver salvaguardato e sottratto da morte sicura tutto il repertorio Warner Bros di cui non si conosceva praticamente l’esistenza, essendo materiale e disegni puramente considerati bozze, su cui i disegnatori dell’epoca posavano le loro basi ma anche le loro discussioni, per la perfetta riuscita in ogni minimo ed accurato particolare visto su tutti i cartoons; da qui il successo ottenuto parla ovviamente da solo e valorizza cosi’ come e’ giusto che sia, l’oscuro e poco gratificante lavoro svolto nelle retrovie a riprova che in qualsiasi obiettivo da raggiungere conta piu’ che mai il gioco di squadra!
Ideale seguito della serata di Corti d’Autore saranno i pomeriggi dei fine settimana di marzo, destinati al pubblico delle famiglie e dei più piccoli. Tutti i sabati e le domeniche alle ore 15.00 al Cinema Massimo verranno proiettati i cartoni animati della Warner Bros secondo il seguente calendario:
Sabato 3 marzo Il meglio di Bugs Bunny
Domenica 4 marzo Il meglio di BeepBeep & WileE.Coyote
Sabato 10 marzo Il meglio di Silvestro e Titti
Domenica 11 marzo AllStars I parte
Sabato 17 marzo Golden Collection I parte
Domenica 18 marzo Golden Collection II parte
Sabato 24 marzo Golden Collection III parte
Domenica 25 marzo Golden Collection IV parte
Sabato 31 marzo Il meglio di Daffy Duck & Porky Pig
Domenica 1 aprile All Stars II parte
Ingresso 3 euro, gratuito per gli under 14.
In abbinamento alle proiezioni al Cinema Massimo, tutti i sabati e le domeniche di marzo ingresso ridotto al Museo dalle 15 alle 19; gratuito per i ragazzi fino a 14 anni. A tutti i bambini verranno dati in omaggio, fino ad esaurimento, palloncini e locandine con i personaggi dei cartoni animati. Con solo 3 euro in più (gratuito fino a 5 anni) alle ore 16,30 un laboratorio di animazione in cui si potranno realizzare brevi sequenze animate utilizzando le sagome e i personaggi protagonisti della mostra.
Prenotazione obbligatoria al n. 011 8138564/5 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18) entro le ore 16 del venerdì precedente le attività. Il laboratorio sarà attivato con un numero minimo di 15 partecipanti.
Per eventuali prenotazioni dell’ultimo minuto è possibile contattare il numero 3396362095