Se siete in procinto di partire per la montagna, desiderosi soltanto di una bella settimana di neve e panorami mozzafiato d’alta quota è bene che siate preparati. Se appartenete alla classica categoria che ha montato il portasci, ha fatto fare la sciolina alla tavola da snowboard e ha controllato gli attacchi, forse è meglio che diate un’occhiata qui prima di allacciarvi gli scarponi, sistemarvi la maschera e lanciarvi come kamikaze sui pendii innevati. Perché quest’anno sulle piste potreste travare davvero di tutto ed è importante che siate informati, che sappiate almeno di cosa si sta parlando, per non fare la figura dei soliti preistorici, fuori moda e antichi.

Sciare ormai è davvero out. Lo so, lo so che avete impiegato anni a superare lo scoglio spazzaneve e ad imparare a frenare senza schiantarvi contro gli alberi a bordo pista. Purtroppo però ormai le tendenze sono altre. Anche lo snowboard ha fatto il suo tempo. E non importa che vi siate spezzati almeno un paio di ossa per riuscire a strabiliare gli amici con un 360 gradi mozzafiato e che abbiate speso la vostra tredicesima per ordinare dall’America l’ultimo ritrovato della scienza e della tecnica in fatto di tavole (per il prezzo cui l’avete pagata questa dovrebbe traghettarvi a valle senza nemmeno bisogno di muovere un muscolo). No, mi dispiace, ma quest’anno anche voi siete sorpassati. Se poi foste tra quei reperti di antiquariato che ancora praticano lo sci di fondo, beh, che dire? Per voi non ci sono più speranze.

Ora gli sport invernali sono altri: c’è lo snowkite, lo snowscoot, l’airboard, lo skimbat, il twin tips, l’eli-ski, lo skikjioring. Capito? No?! In effetti i nomi lasciano parecchio spazio ai dubbi ma non vogliamo farvi sfigurare, quindi eccovi una mini guida per farvi fare bella figura con gli amici e, perché no?, magari per solleticare la vostra voglia di provare qualcosa di nuovo ed emozionante.

Quindi liberatevi di sci e scarponi e provate un po’ questo:

[oblo_image id=”6″]- Snowkite, la moda del momento. Vi servono una tavola (ma possono andar bene anche gli sci), una vela e del vento. Ah, dimenticavo, anche una buona dose di forza fisica e di coraggio (per non parlare di un sano pizzico di incoscienza). In pratica si tratta dell’incontro tra la neve e il kitesurfing. Invece che volare sulle onde qui si vola sulla neve. Se vi è venuta voglia di provare le scuole più famose d’Italia sono a Roccaraso, La Thuille e Campo Imperatore.

Snowscoot, altro incrocio tra discipline sportive. Qui si sono incontrati una bmx e la tavola. Ad inventare lo strano aggeggio, un francese che all’inizio degli anni Novanta ha pensato bene di scendere sulla neve con dei corti sci ai piedi tenendosi in equilibrio (precario!) con un manubrio. Si dice che per praticare questo sport basti avere un po’ di dimestichezza con bicicletta e sci, noi assicuriamo adrenalina a mille, velocità, immancabili cadute a ripetizione ma tanto divertimento.

[oblo_image id=”3″]- Airboard, anche qui la neve incontra un altro sport, il rafting. L’idea è quella di buttarsi sulla pista sdraiati su una tavola gonfiabile: l’aria assorbirà le asperità della neve e voi precipiterete a tutta velocità a valle. C’è anche la versione di gruppo, lo snow-rafting: prendete un grosso gommone, saliteci in otto, fatevi coraggio pensando che “l’unione fa la forza” e lanciatevi sulla pista. Da provare al Passo San Pellegrino. La versione individuale è invece organizzata sulle piste di Cervinia.

Skimbat, vela da windsurf, tavola o sci ai piedi e via. Si può praticare sulla neve come sul ghiaccio. Dalla Finlandia alle Alpi, arriva questo nuovo sport in cui la cosa importante è imparare a governare il vento. Facile come bere un bicchier d’acqua, no?

Twin Tips, per fare invidia ai surfer da snow-park. Dotatevi di questi sci con punte e code arrotondate e rialzate, adatti alle evoluzioni acrobatiche e entrate in uno snow-park: l’half-pipe ed i trampolini saranno il pane per i vostri denti. Ah, non dimenticatevi paraschiena, ginocchiere, caschetto e chi più ne ha più ne metta. Una cosa è certa, a fine giornata li ringrazierete.

Eliski. Ok, questo è facile. Elicottero per arrivare fino in vetta, sotto di voi solo neve fresca e immacolata, sci ai piedi e un’esperienza da mozzare il fiato. Ovviamente non è uno sport alla portata di tutti: qui davvero ci vogliono esperienza, allenamento e una guida esperta.

Skikjoring, il nome non aiuta molto ma vi basti sapere che avete bisogno di un cavallo per praticare questo sport. Vi attaccherete al cavallo e vi farete trainare, sci ai piedi, su un anello innevato. E che vinca il migliore.

[oblo_image id=”4″]Troppo complicato o pericoloso per i vostri gusti? Nel caso nonfoste in vena di emozioni troppo forti e prove di coraggio superiori alle vostre capacità vi capiamo perfettamente. E abbiamo pensato anche a voi che non siete nè Superman nè Cuor di leone. Eccovi qualche proposta più tranquilla ma non per questo meno affascinante. C’è lo snowtubing che piace tanto ai bambini (anche se poi sono mamma e papà a non voler più scendere): si tratta di scendere seduti su un gommone, lungo una pista simile a quella per gli slittini, non si raggiungono velocità esagerate ma le risate non mancano.Oppure potete concedervi una tranquilla gita su slitta trainata dai cavalli, o una classica discesa in slittino (da provare sicuramente quella in notturna), un giro in snowbike (in mountain bike sulla neve) o trainati dai cani (sia sulla slitta che in bicicletta). Se anche questo vi sembra troppo non vi resta che provare le ciaspole o dedicarvi a pattinare placidamente sul ghiaccio.

Poco importa quale sia lo sport che fa per voi, la neve vi aspetta tutti e non vi deluderà. E in fondo quello che davvero conta, alla fine di una giornata sulle piste, sia che torniate con contusioni varie o arricchiti da emozioni forti, è soltanto il profumo di una meritata e sospirata cioccolata calda.