Il romanzo La donna morta di Manuel Rico è pubblicato in Italia da Edizioni Joker con una traduzione dallo spagnolo di Monica Liberatore; la prima edizione dell’opera è stata a cura di Espasa-Calpe, nel 2000, e la riedizione a cura di Editorial Rey Lear, nel 2010. Manuel Rico è uno scrittore prolifico e dalla penna raffinata; un autore totalmente padrone del suo immaginario, un cesellatore di punti di vista da cui osservare la variegata umanità delle sue storie.

Rico è interessato a scandagliare la coscienza dell’uomo, ad analizzare il suo rapporto con il tempo e con la memoria storica; ogni sua opera lascia inquieti, e allo stesso tempo affascinati da quella particolare prospettiva da cui si è scorsa l’esistenza umana, tanto splendente quanto attirata irresistibilmente verso l’oscurità. Un artista in crisi e in fuga è il protagonista del romanzo: Gonzalo Porta non riesce più a dipingere, ed è cosciente che questa mancanza di ispirazione non sia assolutamente uguale alle altre che ha sperimentato nella sua lunga carriera. La scena artistica di Madrid, tuttavia, lo pretende, e reclama le sue nuove opere astratte; egli, però, non si riconosce più in quell’astrattismo privo di legami, di radici, di senso forse. E così Gonzalo decide di scappare lontano dalla città, in un villaggio semidisabitato chiamato Cerbal, dove spera di potersi riconnettere con quella verità intima ormai perduta, con quell’autenticità soffocata dalla produttività esasperata.

In questo luogo il protagonista si incammina sui sentieri del tempo, raccogliendo memorie sparse; rispolvera i suoi primi lavori, questa volta di arte realista, drammaticamente concreta nel suo rappresentare scorci di vite passate, legate al secondo dopoguerra – «Era il mondo che tornava con loro, era l’assedio difficile e doloroso della memoria». Gonzalo incontra poi una donna misteriosa che ossessiona le sue notti, e ripensa a un libro letto poco prima e assorbito traumaticamente: esso richiamava a lui, a ciò che era stato, e ora le sue nuove opere sembrano evocarlo, come se fossero parti di un rituale magico. Gonzalo è preda di allucinazioni o è forse più lucido di tutti gli altri? Cosa sta accadendo dentro di lui, quale viaggio sta compiendo mescolando in parti uguali arte e vita, sogno e realtà? Forse la sua è follia, o magari è l’unico ad aver trovato il coraggio di superare dei limiti altrimenti invalicabili.

Manuel Rico ci porta in luoghi straordinari, fisici e mentali, e narra una storia che ha il pregio di concludersi con un finale praticamente perfetto, che rimane a lungo impresso nella memoria.

Casa editrice: Edizioni Joker
Collana: I Narranti
Traduzione: Monica Liberatore
Genere: Narrativa
Pagine: 384
Prezzo: 23,00 €

Contatti

www.edizionijoker.com

https://www.ibs.it/donna-morta-libro-manuel-rico/e/9788875365202

Advertisement

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui