Il dono di Iris è la nuova opera di Flavia Giovanardi, ambientata in una cittadina del nord Italia nei primi anni Cinquanta del Novecento.
Il periodo che fa da sfondo al romanzo è estremamente importante e simbolico, perché ci troviamo in un crocevia tra il vecchio e il nuovo, tra un’Italia devastata dal secondo conflitto mondiale e un’Italia travolta dalle novità, agli albori del boom economico e di un’inaspettata parentesi di benessere: lo stesso vale per la protagonista Teodora, che sta cavalcando questa trasformazione e che, data la giovane età, accoglie con estremo entusiasmo il cambiamento.
Non è però così per tutti: nella cittadina dove vive, Teodora è giudicata malamente sia dalla sua famiglia che dalla direttrice della scuola in cui lavora, o dal prete della chiesa che frequenta; la sua voglia di libertà e il suo desiderio di affrancarsi dalle scorie di un passato di dolore e privazioni per abbracciare i piaceri della vita, si scontrano con una mentalità ancora retrograda, e con un pensiero patriarcale che vede la donna solo come l’angelo del focolare. Teodora dovrebbe pensare a sposarsi, a mettere su famiglia, a occuparsi della casa; lei, invece, vive da sola, lavora per mantenersi e non ha nessuna intenzione di sistemarsi: il suo desiderio più grande è quello di conquistare la sua indipendenza, e di accrescere la sua cultura.
Flavia Giovanardi, ne Il dono di Iris, riflette e fa riflettere sulla condizione delle donne in quella cruciale fase storica, presentando l’appassionante vicenda di una giovane che non si arrende di fronte alle rigide convenzioni di una realtà ancora da svecchiare, e che combatte per la sua emancipazione.
Due sono i personaggi femminili che portano avanti questa idea di ribellione: non solo Teodora ma anche sua nonna, Iris, di cui conosciamo degli aspetti del carattere e alcune sue peculiarità attraverso interessanti flashbacks. Ad unire Teodora e Iris, oltre a un immenso affetto, è un segreto sulla loro famiglia: loro provengono da un’antica stirpe di streghe il cui potere è strettamente legato ai cicli naturali; sin da bambina, quindi, la protagonista è stata istruita alla lettura dei Tarocchi e alla preparazione di infusi miracolosi con le erbe raccolte nel bosco.
Teodora, alla morte della nonna, sa di dover prendere il suo posto ma ha molta paura dei suoi poteri, specialmente quando inizia ad avere sogni profetici: l’autrice, in questo suggestivo romanzo, ci racconta del suo percorso di consapevolezza e del coraggio che avrà la giovane di autodeterminarsi non solo come donna ma anche come strega.
Casa Editrice: Robin Edizioni
Collana: Le Giraffe
Genere: Narrativa contemporanea
Pagine: 296
Prezzo: 18,00 €
Contatti
https://www.flaviagiovanardi.it/
https://www.instagram.com/flavia_giovanardi/
https://www.robinedizioni.it/nuovo/il-dono-di-iris/