[oblo_image id=”1″] Val d’Ultimo
La Val d’Ultimo è una lunga valle senza sbocchi che parte da Lana e si inerpica fino a Santa Gertrude, per circa 35 km. Diversi paesini lungo la strada, un lago e una stazione sciistica, la Schwemmalm, molto panoramica e non molto frequentata ma che, con i suoi 25 km di piste, assicura neve e divertimento fino a fine marzo.
La Val d’Ultimo è un posto raccomandabile soprattutto a chi ama la tranquillità, lo sci alpinismo, le lunghe camminate nella neve e il silenzio. Nei pressi di San Nicolò c’è anche un’attrazione assoluta per i più piccoli: il Family & Funpark Albl. Una pista da sci e una pista da
slittino con impianto di risalita (nastro), la possibilità di slittate notturne, due tappeti trasportatori della lunghezza rispettivamente di 100 e 170 metri e una lunga pista di gommoni, rendono unico il divertimento, non solo per i più piccoli.

Val d’Ultimo
Plan è un piccolo paese alla fine della Val Passiria. Giunti nei pressi
di Moso la strada si divide e o si prosegue verso il Passo Rombo o si
gira a sinistra verso Plan. Da qui una decina di chilometri in un
paesaggio sempre più fiabesco fino a giungere a Plan, dove l’ampia
valle si apre, con i suoi rilievi oltre i 3.000 metri.
Il paese è chiuso al traffico. Un ampio parcheggio invita a lasciare
l’auto e a proseguire o a piedi, o con un trenino gommato (elettrico)
o con le slitte trainate da cavalli. Anche a Plan c’è un piccolo
comprensorio sciistico per chi non vuole rinunciare a qualche ora
sugli sci. Due piste, una per principianti e una per esperti che porta
da 2.500 a 1.600 metri. Ciò che rende Plan una località veramente
unica sono le escursioni sulla neve, con le ciaspole, gli sci d’alpinismo o anche a piedi. Bella e accessibile a tutti quella che da Plan porta alla Malga Lazins, un paradiso per i bambini raggiungibile in meno di un’ora, o comodamente seduti sulla slitta trainata da cavalli.
Infine, un pacchetto per godersi i primi giorni di marzo: “Le primeesperienze sulla neve: Sci, sole e relax”, valido dal 4 al 15 marzo 2013.
7 pernottamenti con colazione a partire da 438.00 euro.
www.valpassiria.it
Talle
Sono sempre più numerose le persone che desiderano riscoprire l’inverno nei suoi tratti più autentici, lontano dai grandi centri sciistici più affollati. A Talle tutto questa riscoperta è stata resa possibile grazie all’idea di alcuni gestori delle baite intorno al paesino. Per volontà dei proprietari è nato “L’Inverno di Talle”, un’iniziativa che offre la possibilità di trascorrere una giornata all’insegna della gastronomia e del movimento, godendosi la natura.
Le malghe che fanno parte dell’Inverno di Talle sono la Gompm Alm, sotto l’Hirzer a 1.800 metri, le locande Sterneck, Hochwies e Prennanger a Prenn e il maso Haashof a Videgg.
2 piste da slittino, le tante opportunità per il trekking sulla neve, le ciaspolate e lo sci alpinismo, sono a disposizione di chiunque voglia stare lontano dal traffico, almeno per un giorno.
Gli esercizi sono aperti durante il weekend (sabato e domenica) e nei giorni festivi, dal 26 dicembre 2012 fino al 10 febbraio 2013 (dal 26 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni).
Suggerimento: Ogni sabato, noleggio slittini gratuito per i giovani fino a 16 anni ed escursione guidata gratuita con le racchette da
neve.