Vialattea
Vialattea

Inizia con moltissime novita’ la nuova stagione della Vialattea, una realtà che negli ultimi anni ha cambiato faccia.
Per quanto concerne le piste si è lavorato ancora per aumentare i km di piste blu per garantire a tutti gli sciatori, di qualsiasi livello, la fruibilità di tutto il comprensorio in modo itinerante, soddisfacendo così le esigenze delle famiglie e dei gruppi composti anche da principianti. Sempre nell’ottica di migliorare i collegamenti, soprattutto nei momenti di maggior afflusso o di condizioni meteo particolari, sono state dislocate la seggiovia quadriposto Anfiteatro e la seggiovia triposto Rio Envers. Vediamo ora nel dettaglio i lavori di questa estate:
Area di Sestriere · È stata ultimata la Pista 68 blu alta che collega monte Banchetta con l’area dell’Anfiteatro e Borgata, unendosi con la 68 Blu bassa, realizzata lo scorso anno. Sono così ultimati i collegamenti per i principianti che possono scendere agevolmente dalla zona alta della Banchetta per raggiungere sia
Borgata che Pragelato. Fino ad ora la zona era servita da sole piste per sciatori di livello medio/alto.
· È stata realizzata la Pista Bimbo alta, che ora collega agevolmente la zona a monte Nube d’Argento e la 68 alta con la pista Bimbo bassa, realizzata lo scorso anno. Attualmente le aree Banchetta e Anfiteatro dispongono di due piste blu che riportano a Borgata. · La dislocazione della seggiovia Anfiteatro, che ha sostituito la vecchia sciovia Nube d’Argento ripercorrendo la stessa linea, garantirà, in condizioni meteo avverse, i collegamenti con Pragelato ed in caso di grandi afflussi di sciatori servirà a decongestionare le seggiovie Nuova Nube e Banchetta.  Seggiovia quadriposto a morsa fissa “Borgata Sestriere – Anfiteatro”, denominata Nube d’Argento  · La sciovia Orsiera è stata rinnovata e la portata degli sciatori passa da 720 p/h a 900. Sarà in servizio
nei giorni di maggior affluenza o di tempo avverso. La seggiovia Nube d’Argento e la sciovia Orsiera
saranno un asse alternativo in caso di cattivo tempo in alta quota. · Grandi novità nei collegamenti tra monte Fraiteve, il Col Basset e Sestriere.  E’ stato realizzato il Nuovo Ponte di attraversamento sulla Strada Regionale n. 23 al Km. 90+293 del Sestriere che da sempre, dividendo il paese in due, obbligava gli sciatori a faticose camminate con non pochi pericoli. Il ponte è dislocato sopra Borgata, nei pressi dell’attraversamento dell’ex telecabina. Si raggiunge il ponte tramite un nuovo tratto di pista 46, che scenderà da Roccia Spaccata, zona Col Basset, fino a Borgata oppure tramite la nuova pista ciclabile, multifunzionale, che dall’intermedia della telecabina Fraiteve va a collegarsi con la strada del Basset, garantendo anche d’inverno un facile accesso alle aree Banchetta e Anfiteatro. Un’opera importante che permetterà un nuovo collegamento, evitando di attraversare il paese a piedi. Chi proviene da Monginevro o da Sauze d’Oulx avrà la possibilità di aggirare l’area del Colle, sempre molto congestionata. Per l’estate del prossimo anno è prevista l’ultimazione della pista ciclabile fino a monte Fraiteve. Un bellissimo itinerario per gli amanti del bike. Questi interventi sono stati realizzati grazie anche al contributo del Comune di Sestriere. · Verrà posizionato un nuovo tappeto di 57 metri vicino alle sciovie Baby di Sestriere che servirà ai principianti per muovere i primi passi sulla neve, decongestionando il tappeto Jolly. Area di Sauze d’Oulx · Dislocazione della seggiovia di Sansicario, la triposto Rio Envers, in zona Rocce Nere a Sauze d’Oulx. Si svilupperà dall’arrivo della seggiovia Lago Nero, zona Capanna Mollino, a Monte Triplex e garantirà un collegamento in quota con il Vallone del Rio Nero, agevolando gli spostamenti. Seggiovia triposto a morsa fissa “Capanna Mollino – Triplex”, denominata Triplex · È stata realizzata una nuova pista, la 42 blu, che da monte della sciovia Bourget immette gli sciatori nella pista n. 11 alta, garantendo un collegamento in quota sia per utilizzare il nuovo impianto Triplex sia per raggiungere Sportinia senza scendere a Clotes. · All’arrivo della sciovia Bourget, scendendo verso sinistra, è stato realizzato un nuovo tratto di pista, Variante n. 41 alta, per evitare un passaggio difficilmente superabile dai praticanti dello snowboard con tavola ai piedi. · All’arrivo della sciovia Bourget, scendendo verso destra sulla pista 42 rossa, è stato realizzato, per conto del Comune di Sauze d’Oulx, il nuovo stadio di allenamento dedicato al campione olimpico Piero Gros. Area di Claviere  È stata realizzata una nuova pista, 100 alta e 100 media, che dal Colletto Verde porterà gli sciatori all’imbocco della pista 100 bassa e alla partenza della seggiovia Gimont. Questo intervento è particolarmente importante perché valorizza il collegamento con gli amici francesi ed evita il tratto piano della pista proveniente dal Col Saurel. L’obiettivo è quello di migliorare la funzionalità delle piste
suddette, sia al fine di ottimizzare lo sfruttamento dell’area sciistica sia per incrementare la sicurezza degli utenti con larghezze e pendenze idonee a questo scopo. Questo intervento è stato realizzato anche grazie ai contributi dei Comuni di Cesana, Claviere e Monginevro. Nuovo Rifugio Aquila Nera Nell’area sciistica di Sestriere, a monte seggiovia Nube d’Argento, è stato realizzato un nuovo rifugio, denominato Aquila Nera, che proporrà diversi prodotti enogastronomici e disporrà di adiacente area pic-nic libera a tutti. La Sestrieres è altresì impegnata in un continuo lavoro di riqualificazione del territorio e di mitigazione ambientale delle opere realizzate ultimamente ed anche negli anni passati, attuando degli inerbimenti intensivi e migliorativi. A tal fine si è dotata di una macchina speciale per concimare naturalmente il terreno con letame autoctono; le nuove piste sono state pensate e realizzate ad impatto ambientale
ridotto al minimo indispensabile. Tutto il lavoro di ingegneria naturalistica e di movimento terra è stato realizzato con la filosofia a km 0, utilizzando tutto il legname ed il materiale inerte in loco. Per quanto riguarda la comunicazione e l’informazione rivolta agli sciatori sul comprensorio, continua l’impegno per migliorare sia la segnaletica lungo le piste che il “Bollettino Vialattea”, emesso quotidianamente dalla Centrale Operativa, quest’ultima crescerà ancora per essere sempre più tempestiva nel gestire ed informare l’utente in merito alla fruibilità delle aree sciabiliAspetti Marketing e Co-marketing Oltre alle consuete partnership di co-marketing che ogni anno permettono ai nostri clienti di usufruire di
numerosi sconti ed agevolazioni, la Vialattea quest’anno ha il privilegio di annoverare, in qualità di Official Partner, Audi, leader indiscussa del mercato premium dell’automobile, che ha trovato nella suggestiva cornice delle montagne olimpiche la location ideale per la promozione del proprio Marchio. L’ambizioso progetto ricomprende una parte importante di visibilità come per esempio la presenza del Marchio su maxi-formati in punti strategici del comprensorio e, totalmente innovativa per la Vialattea, la personalizzazione di alcuni impianti tra quelli che registrano il maggior numero di passaggi durante la stagione invernale, l’impianto di Rocce Nere a Sauze d’Oulx e la telecabina Fraiteve a Sestriere. Il pacchetto visibilità prevede inoltre la personalizzazione della casetta di cronometraggio inserita
nell’affollatissimo parterre di gara di Sestriere durante la stagione invernale e all’interno del campo da golf in quella estiva. La partnership tra Audi e Vialattea sarà attiva anche nell’ambito sportivo e agonistico; il Marchio sarà presente sui materiali (per esempio pettorali e pali) in molte gare che si svolgeranno nel comprensorio durante la stagione. Tutto ciò in attesa della più popolare gara di fine stagione, la trentaquattresima edizione dell’Uovo d’Oro.
Aspetti Sportivi  Il settore sportivo della Vialattea si presenta, anche per questa stagione, ricco di manifestazioni e di
novità.  Prima fra tutte ricordiamo la sponsorizzazione dei fratelli Marsaglia, romani d’origine ma valsusini d’adozione, che porteranno in giro per il mondo il logo del nostro comprensorio. Una partnership che ci rende molto orgogliosi e che Francesca e Matteo, siamo sicuri, sapranno valorizzare al meglio. A livello di competizioni internazionali rimane la soddisfazione per la presenza di Sestriere all’interno dei futuri calendari di Coppa del Mondo. Una buona partnership con la FISI ci permette di rimanere in lizza per il dicembre 2016, per un grande inizio di stagione, con un weekend di discipline tecniche femminili sulle piste olimpiche del Colle. Per la stagione vera e propria ricordiamo le circa 200 gare che ogni anno sono organizzate sul comprensorio. Classiche internazionali come la Coppa del Mondo Master, che aprirà la stagione il 13 e 14 dicembre, e le FIS Police Ski, che porteranno al Colle tantissimi atleti provenienti da tutto il mondo.
Molte gare dei circuiti Fisi e promozionali si susseguiranno nel corso dell’inverno nelle varie località. La stagione agonistica terminerà il 4 aprile con il tradizionale Uovo d’Oro, giunto alla 34° edizione, che porterà al Colle migliaia di giovani atleti provenienti da tutta Europa per una grande festa che sancirà, come sempre, la fine delle attività agonistiche sul comprensorio. Per quanto riguarda l’estate saranno riproposte le bellissime gite organizzate da Vialattea in collaborazione con le guide alpine piemontesi. Il progetto “Vivi le montagne anche d’estate” ha lo scopo di avvicinare i nostri clienti a bellissime montagne, anche in periodi lontani dalla neve e dallo sci. I numeri sempre in crescita degli ultimi anni confermano la tendenza che più persone hanno piacere di scoprire i nostri sentieri e le nostre vallate immersi nella natura estiva. Come ogni anno i possessori di skipass stagionale potranno partecipare gratuitamente alle varie escursioni, su itinerari di diversa difficoltà, in programma da fine giugno a metà settembre, accompagnati da esperte guide alpine del Collegio Piemontese per vivere la montagna in piena sicurezza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui