E’ giunta alla quarta edizione la gara podistica che si disputa nel Golfo di Napoli, nel fantastico scenario delle isole campane. Si terrà infatti, dal 24 al 27 aprile, la manifestazione MaratonIsole 2008, un evento turistico-sportivo aperto a chiunque voglia praticare sport e al tempo stesso visitare uno dei più bei posti d’Italia.

Dei quattro giorni, il primo sarà dedicato a studi e benessere. Ci sarà infatti una conferenza intitolata Sport in progress, a seguire tutti i partecipanti potranno usufruire degli impianti all’interno del Parco Termale di Ischia. Dal secondo giorno inizierà la vera e propria maratona, con una tappa in ogni isola dell’arcipelago campano, lungo le vie più caratteristiche di ogni luogo. La prima tappa della maratona si terrà infatti il 25 aprile a Capri, sulle vie della Grotta Azzurra. Il giorno dopo si correrà invece a Procida, sulle vie dei limoni. Domenica 27 aprile, infine, ci sarà la terza tappa ad Ischia, lungo le vie del vino. Ogni giornata si chiuderà con un Pasta Party, dopodichè gli atleti potranno tornare ad Ischia grazie alla Marathon Boat, che garantirà un passaggio in nave gratuito a tutti gli iscritti.

[oblo_image id=”3″]L’evento sarà dunque una buona occasione per conoscere le isole campane, da sempre meta di turisti provenienti da tutto il mondo. Sede principale della manifestazione sarà l’isola d’Ischia, dove il turista-maratoneta non può mancare di visitare Ischia Porto, piena di locali, ristoranti e negozi con prodotti tipici. Da visitare è anche il Castello Aragonese, perla dell’antico borgo di Ischia Ponte. Molto caratteristico è il Fungo di Lacco Ameno, uno scoglio a forma di fungo appunto, che l’erosione millenaria ha ricavato da un blocco di tufo lanciato dell’Epomeo, il vulcano che sovrasta l’isola. Da visitare sono anche i Giardini Poseidon, un enorme complesso termale nel comune di Forio. Tra le tappe obbligatorie per il visitatore c’è il villaggio di pescatori di Sant’Angelo, situato fra due baie formate da un istmo che collega la terraferma con il promontorio omonimo.

[oblo_image id=”1″]Capri sarà invece sede della prima tappa della maratona. E’ conosciuta in tutto il mondo per le sue incomparabili bellezze naturali e archeologiche, in particolare per i Faraglioni. Ma famosissime sono anche la Grotta Azzurra e la Piazzetta, dove è facile incontrare personaggi famosi del cinema e dello spettacolo. Il profumo dei fiori, la raffinata varietà dei colori, le aspre scogliere che degradano verso il mare cristallino, i vicoli antichi che attraversano le piccole case immerse nel verde: sono solo alcune delle caratteristiche che hanno reso famosa questa incantevole isola posta di fronte alla Costiera Sorrentina, cui è legata da un prolungamento roccioso sottomarino lungo circa cinque chilometri. Da Anacapri, comune situato nella parte alta dell’isola, è possibile poi raggiungere, tramite una seggiovia, il Monte Solaro, situato a 589 metri sul livello del mare, da cui si può ammirare un panorama che spazia dal Golfo di Napoli a quello di Salerno, passando per la piana di Anacapri e la penisola sorrentina, Capri ed i Faraglioni.

[oblo_image id=”2″]Procida ospiterà infine la seconda tappa della manifestazione. L’isola è in realtà ciò che resta di quattro crateri vulcanici: il cratere di Solchiaro (o Socciaro) a sud, tra la punta omonima e quella di Pizzaco, il cratere di Terra Murata; quello di Pozzovecchio, a nordovest e il cratere che forma la piccola baia di Chiaiolella, a sudovest. L’isolotto di Vivara, disabitato e incontaminato, oggi separato da un breve tratto d’acqua e collegato all’isola da un ponte, rappresenta un quinto cratere, con la vicina altura di Santa Margherita. Giunti a Marina Grande, si sale per delle stradine silenziose e si raggiunge via Roma, che conduce sino alla Chiesa della Madonna della Pietà. Da qui si arriva a Piazza dei Martiri, aperta verso il mare, che conserva una targa del 1863, in ricordo di dodici procidani giustiziati durante la rivoluzione napoletana del 1799. Dai ruderi di Santa Margherita Vecchia si giunge al mare, nell’insenatura di Chiaolella. Attraverso una stradina, si arriva alla punta della Palombara e alla Chiesa di Santa Margherita, dalla quale si gode di un meraviglioso panorama sui Campi Flegrei e sulle altre isole. Dalla marina di Chiaiolella si può raggiungere anche l’isola di Vivara.

Il programma dettagliato, le informazioni per partecipare alla gara ed i moduli di iscrizione sono disponibili sul sito www.maratonisole.it.