Il Salone Auto Torino si prepara a tornare dal 26 al 28 settembre 2025 con un’edizione che promette di superare il già straordinario successo dell’anno precedente, che ha visto la partecipazione di oltre 500.000 visitatori e la presenza di 43 case automobilistiche. Il crescente interesse da parte del pubblico e degli espositori conferma il ruolo centrale dell’evento nel panorama automotive italiano. Dopo aver accolto 500.000 visitatori e 43 case automobilistiche nella prima edizione, l’evento si conferma come un appuntamento centrale per il settore automotive in Italia.
Salone Auto Torino 2025: il punto di riferimento per il settore auto in Italia
Il Salone Auto Torino non è solo un’esposizione di veicoli, ma un’importante piattaforma di confronto tra aziende, media e istituzioni. L’evento offrirà talk, conferenze e momenti di approfondimento sulle sfide e le opportunità del settore, con il sostegno della Regione Piemonte.
La presentazione ufficiale della nuova edizione si è svolta ai Musei Reali di Torino, alla presenza di figure di spicco del mondo dell’auto e delle istituzioni. Tra gli interventi più rilevanti, quello di Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha ribadito il proprio sostegno all’iniziativa. Andrea Levy, Presidente del Salone, ha sottolineato il crescente interesse delle case automobilistiche, molte delle quali hanno già confermato la loro partecipazione.
Un format rinnovato e un’esperienza immersiva nel cuore di Torino
L’edizione 2025 si distingue per un layout espositivo più concentrato e immersivo, che valorizzerà il legame tra le eccellenze dell’industria automobilistica e la bellezza architettonica della città. I visitatori potranno ammirare prototipi, supercar e modelli innovativi in scenari d’eccezione come piazza Castello, piazzetta Reale e i Giardini Reali.
Uno degli elementi distintivi del Salone sarà ancora una volta l’ingresso libero e l’esposizione all’aperto, con orario prolungato dalle 9 alle 19. Un aspetto che lo differenzia da altri eventi di settore, offrendo un’esperienza accessibile a tutti senza barriere economiche e permettendo una partecipazione più ampia. Nel 2024, questa formula ha contribuito a superare il mezzo milione di visitatori, confermando il grande successo dell’iniziativa. La possibilità di interagire direttamente con i marchi e testare i veicoli su strada contribuirà a rendere l’evento ancora più coinvolgente.
Stellantis e le principali case automobilistiche confermano la loro presenza
Tra i grandi protagonisti del Salone Auto Torino 2025 ci sarà il Gruppo Stellantis, che parteciperà con la sua vasta gamma di brand e numerose novità. La conferma di Stellantis rafforza il ruolo del Salone come vetrina privilegiata per il settore automotive italiano e internazionale.
Un’area specifica sarà dedicata ai quadricicli, con l’obiettivo di attrarre il pubblico più giovane e rispondere alla crescente domanda di soluzioni di mobilità innovative e sostenibili. Inoltre, questa sezione sarà parte di un più ampio programma di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale.
Test drive e supercar al Salone Auto Torino 2025: eventi imperdibili
Piazza Castello sarà il fulcro dei test drive, con le ultime novità tecnologiche e sostenibili a disposizione del pubblico per prove su strada. Per gli appassionati di moto, i test ride partiranno invece da piazza Vittorio Veneto, che ospiterà anche le sfilate di auto durante il weekend del 27 e 28 settembre.
Sabato 27 settembre si terrà il Supercar Meeting Venaria Reale Torino, che coinvolgerà 100 equipaggi di collezionisti da tutta Italia. Il percorso toccherà la Reggia di Venaria e culminerà nel cuore del Salone.
Domenica 28 settembre sarà invece la giornata del Concorso d’Eleganza Festival Car 2025, organizzato da Autoappassionati e ospitato nel suggestivo borgo di Revigliasco Torinese. Il concorso ha ottenuto il prestigioso riconoscimento FIVA Premiere Event, entrando così nel calendario internazionale della Fédération Internationale des Véhicules Anciens.
Free Pass Salone Auto Torino: vantaggi esclusivi per i visitatori
Anche per l’edizione 2025 sarà disponibile il Free Pass Salone Auto Torino, il biglietto elettronico gratuito che offre ai visitatori sconti su musei, hotel, ristoranti e trasporti. Nel 2024 sono stati scaricati oltre 23.500 Free Pass, permettendo ai visitatori di usufruire di vantaggi esclusivi, tra cui riduzioni sui biglietti Frecciarossa, Flixbus e GTT.
Il Salone Auto Torino 2025: un evento strategico per l’industria automobilistica
Il Salone Auto Torino 2025 rappresenterà anche un’opportunità per rafforzare le sinergie con i principali attori dell’industria automobilistica. Tra le collaborazioni previste, spiccano quelle con l’Automotoclub Storico Italiano, ACI Torino, il Museo Nazionale dell’Automobile, il Politecnico di Torino e IED Torino. Particolare attenzione sarà riservata a Vehicle Valley, realtà di riferimento per l’innovazione nel settore.
Il successo dell’edizione precedente e le novità introdotte per il 2025 confermano il Salone Auto Torino come uno degli appuntamenti più attesi dell’anno per gli appassionati di motori e gli addetti ai lavori.