Nel saggio “L’Italia non ha futuro. Ultima chiamata per gli italiani?”, Giovanni Luigi Bordone affronta con franchezza e senza compromessi la crisi profonda che affligge il nostro Paese. L’autore ci invita a guardare con lucidità e senso critico la realtà italiana, sottolineando quanto ciascuno di noi, con le proprie scelte, abitudini e omissioni, contribuisca al progressivo declino nazionale.

Attraverso uno stile diretto e volutamente provocatorio, Bordone impiega metafore forti — come quella del “Paese di pecore travestite da lupi” — per descrivere l’individualismo, l’ipocrisia e la mancanza di coesione sociale che, a suo avviso, minano le fondamenta della nostra comunità. Lungi dal voler solo criticare, l’autore cerca di scuotere il lettore, costringendolo a una presa di coscienza: la responsabilità della crisi non è solo delle istituzioni o della classe dirigente, ma anche — e soprattutto — di ciascun cittadino.

Il volume non si limita a un’analisi delle criticità italiane: propone anche possibili vie d’uscita, soluzioni pratiche e realizzabili che partono dal basso e si fondano su un cambiamento culturale e mentale diffuso. Come l’autore sottolinea, è ancora possibile invertire la rotta, ma è necessario agire subito.

Emblematica è l’immagine della rana che, immersa in una pentola d’acqua lentamente riscaldata, non si accorge del pericolo fino a quando è troppo tardi per salvarsi. Un richiamo potente alla necessità di vigilanza, consapevolezza e azione collettiva.

“L’Italia non ha futuro. Ultima chiamata per gli italiani?” è un testo scomodo, ma fondamentale: un invito urgente a risvegliarsi dal torpore e a riscoprire il senso di responsabilità verso il bene comune. Con la propria esperienza umana e professionale, Bordone ci mostra che il cambiamento è possibile, se davvero lo vogliamo.

Genere: Saggistica
Pagine: 212
Prezzo: 12,48 €
Codice ISBN: 979-8285359302

Contatti dell’autore:
Instagram – Giovanni Luigi Bordone
LinkedIn – Giovanni Luigi Bordone

Disponibile su Amazon:
Acquista il libro

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui