I remake a teatro di celebri pellicole cinematografiche sono sempre più numerosi. In questa categoria rientra pure un interessantissimo musical ispirato a Sapore di Mare, l’indimenticabile film che il regista Carlo Vanzina fece uscire nelle sale nel 1983.

La storia però è ambientata nei mitici anni Sessanta, sul lungomare della Versilia dove i soliti vacanzieri del posto erano soliti ritrovarsi nel periodo estivo. Tra famiglie che vengono da Milano, Napoli e altre città italiane nascono nuove amicizie e amori, la maggior parte dei quali (ma ci sarà un’eccezione) destinati purtroppo a durare solo una stagione.

La colonna sonora che accompagna lo svolgersi della trama ripropone le hit e i tormentoni che realmente si ascoltavano in quel mitico decennio sulle spiagge, come Il Cielo in una stanza di Gino Paoli, La Bambola cantata da Patty Pravo, Non son degno di te di Gianni Morandi, Tintarella di Luna di Mina, L’estate sta finendo dei Righeira, ecc..

La produzione teatrale (composta da Alveare Produzioni, Show Bees, Savà Produzioni Creative e Gli Ipocriti Melina Balsamo) ha investito su un’opera completamente originale, frutto dell’adattamento effettuato con maestria da Enrico Vanzina e Fausto Brizzi, con la regia di Maurizio Colombi.

Probabilmente si è voluto puntare proprio su questa celebre pellicola perché tuttora è considerata la migliore fra quelle dei fratelli Vanzina e perché all’epoca al botteghino incassò ben 10 miliardi di lire.

Sapore di mare, inoltre, è ricordato per aver contribuito a lanciare interpreti che hanno poi fatto la storia del nostro cinema moderno, come Christian De Sica, Jerry Calà e Isabella Ferrari, nonché per aver fatto vincere a Virna Lisi il Nastro d’Argento come migliore attrice non protagonista. Magari anche il musical porterà fortuna ai diversi artisti emergenti che compongono il suo cast, come Luca Quarchioni (nella parte dell’intellettuale Gianni), Edoardo Piacente (il seduttore Luca),  Paki Vicenti (il timido Paolo), Anna Foria (la corteggiatissima Selvaggia) e Fatima Trotta (che impersona Marina, la classica ragazza della porta accanto).

Un altro fattore importantissimo che ha influito senza dubbio sulla riuscita generale dello spettacolo, è l’attenzione che è stata prestata ai costumi di scena. Il merito si deve tutto all’Atelier Creativo Sapore di Mare, un laboratorio sartoriale esclusivo ideato appositamente dallo stylist Diego Dalla Palma per produrre gli abiti dell’opera.

In realtà tutto è stato curato nel minimo dettaglio, non solo i vestiti quindi ma anche i relativi accessori, il make up e le acconciature, rendendo in pratica ogni singolo personaggio sul palcoscenico un’opera d’arte.

“L’arte, il teatro e l’artigianato italiano sono i protagonisti assoluti di questa avventura, e sono orgoglioso di aver contribuito a trasformare un sogno in realtà. Questo è il mio omaggio all’Italia, alla sua cultura e alla sua inesauribile capacità di creare bellezza.” –  ha dichiarato Diego Dalla Palma.

Lo show ha già cominciato il tour di debutto lo scorso 1 febbraio al Teatro Verdi di Montecatini, per poi proseguire a Fabriano, Torino, Firenze e Trieste, ottenendo sempre riscontri molto positivi da parte del pubblico. Ora è il turno del Teatro Olimpico di Roma, dove attori e tecnici approderanno, con tutto il loro entusiasmo nei confronti del progetto, da domani 12 marzo. Per ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale www.saporedimaremusical.it

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui