La Rai si prepara a un’eventuale alternativa per il suo festival musicale di punta. Dopo la decisione del Comune di Sanremo di avviare un bando di gara per l’organizzazione dell’evento, l’emittente pubblica sta valutando l’ipotesi di spostare la manifestazione in un’altra città, con un format rivisitato e un nuovo nome, come Festival della Musica Italiana.
Torino tra le possibili nuove sedi
Tra le città candidate per ospitare l’evento si è parlato di Torino, che ha già accolto con successo l’Eurovision Song Contest nel 2022. Tuttavia, nessuna decisione definitiva è stata ancora presa. La scelta dipenderà non solo dalle strutture disponibili, ma anche dalla possibilità di siglare un accordo duraturo con l’amministrazione locale, evitando i problemi sorti con Sanremo.
Il nodo economico e la delibera del Comune di Sanremo
Uno dei motivi di attrito tra la Rai e il Comune di Sanremo riguarda l’aumento del costo di concessione, che la nuova base d’asta fisserebbe a 6,5 milioni di euro annui, rispetto ai 5 milioni della precedente convenzione. Inoltre, la delibera prevede l’obbligo di realizzare altri quattro programmi televisivi dalla città, una richiesta che ha irritato l’emittente pubblica.
Il futuro del Festial di Sanremo? La Rai non ci rinuncia
Mentre si attende la sentenza del Consiglio di Stato, che il 22 maggio esaminerà il ricorso della Rai contro la decisione del Tar della Liguria sull’affidamento diretto del Festival, l’azienda resta aperta a soluzioni alternative. La prima opzione sarebbe ancora Sanremo, se si potessero mantenere le condizioni degli ultimi anni. Tuttavia, con un evento che nell’ultima edizione ha generato oltre 65 milioni di euro di raccolta pubblicitaria, la Rai non intende rinunciare al suo festival, indipendentemente dalla città che lo ospiterà.