[oblo_image id=”1″] il Concentus Musicus Fabraternus Josquin Des Pres e l’Orchestra Sinfonica Francesco Alviti presentano il Credo di Vivaldi e i Coronation Anthems di Handel nella Cattedrale di Frosinone. Si tratta di un concerto organizzato dalla Diocesi di Frosinone in collaborazione con la Prefettura, con iniziativa comune del Prefetto, Eugenio Soldà, e del Vescovo di Frosinone, Ambrogio Spreafico.
Insieme al brano vivaldiano e ai contemporanei Inni per l’Incoronazione di Giorgio II di Handel, le due formazioni musicali dirette da Mauro Gizzi presenteranno anche tre laudi di poeti francesi, rispettivamente La Foi di Prosper Goubaux, L’Esperance di Hippolyte Lucas e La Charitè di Louise Colet, musicate da Gioacchino Rossini: si tratta appunto di Fede, Speranza e Carità che danno il nome al concerto, per l’Anno della Fede appena iniziato. Con il coro e l’orchestra ci saranno anche le voci dei soprani Vittoria D’Annibale e Mariagrazia Molinari, del mezzosoprano Fabiola Mastrogiacomo e del tenore Enrico Talocco, con l’accompagnamento di Alessandra Maura all’organo e Chiara Olmetti al pianoforte.
Il concerto vuole mostrare come l’arte possa servire alla trasmissione della Parola creatrice, alla comprensione della storia della salvezza, ad appianare quelle strade di cui parla Isaia come funzione indispensabile per l’annuncio del vangelo: Il giubilo è quella melodia, con la quale il cuore effonde quanto non gli riesce di esprimere a parole ci insegna S. Agostino che dà anche il significato più vero del concerto di domenica prossima: il cuore si aprirà alla gioia, senza servirsi di parole, e la grandezza straordinaria della gioia non conoscerà i limiti delle sillabe. Cantate a lui con arte nel giubilocome fecero gli angeli dopo l’annuncio ai pastori.
Il concerto è anche l’occasione per visitare la Cattedrale di Frosinone, vera pinacoteca di arte sacra contemporanea