[oblo_image id=”1″]Il popolare website comesuonailcaos.it, noto format che insegna gratis agli utenti del web l’arte eco-friendly del riciclaggio creativo di oggetti comuni della realtà urbana e industriale, diventa strumento socio-educativo in alcune scuole italiane ed estere.

Il travolgente eco-sound dell’ormai popolare sito comesuonailcaos.it “powered by TIMtribù”, dopo aver conquistato il nostro paese, stimolato giovani eco-talenti ed incuriosito i media, ottiene un riconoscimento inaspettato: diventa uno strumento socio-educativo.

comesuonailcaos.it dimostra che il web può dar vita ad un progetto divertente ed educativo, creando socializzazione grazie ad alcune tra le armi più efficaci che esistono: la musica e la creatività.

A dimostrare il successo del progetto la scelta degli insegnanti di alcune scuole ed associazioni italiane, ma anche estere, che hanno mostrato un notevole interesse nei confronti dell’iniziativa, al punto di inserire nel piano didattico lezioni di eco-sound in veri e propri laboratori didattici con i bambini per creare un momento divertente ed al contempo educativo atto a stimolare creatività ed eco-sensibilità nelle nuove generazioni.

[oblo_image id=”2″]E’ questo il caso delle associazioni CASA THEVENIN di Arezzo, MONDODILUNA di Brescia ed ERRASTRANA di Sagrado (GO); quest’ultima si è così espressa in merito al progetto comesuonailcaos.it: “Vogliamo che le competenze, anche le più piccole, non siano una proprietà privata in vendita, ma una ricchezza collettiva”.

Il fenomeno comesuonailcaos.it si è spinto anche oltre, il web ha raggiunto l’indiscusso regno del ritmo: il Brasile, dove la direttrice di una scuola di San Paolo, la EMEB José Ibiapino Franklin, che già insegna arte del riciclaggio, ha notato e deciso di mostrare ai suoi alunni le video-lezioni di Capone, per dimostrare comunanza creativa socializzante oltreoceano.

Advertisement