Una famiglia normale di Anna Maria Lella
Una famiglia normale di Anna Maria Lella

Una famiglia normale di Anna Maria Lella è un romanzo che prende le mosse da una vita apparentemente perfetta ma che nasconde un abisso di inquietudine. La storia è raccontata attraverso gli occhi di Elisa, una sedicenne che vive a Milano in un contesto familiare che sembra uscito da un catalogo: genitori di successo, un fratellino esemplare e un fidanzato

totalmente dedicato a lei. Tuttavia, sotto questa superficie di normalità, si cela una realtà perturbante in cui segreti inconfessabili e pensieri sempre più cupi si intrecciano in un dramma interiore che culmina in una scelta fatale.

Anna Maria Lella riesce a sviluppare la narrazione con uno stile incisivo, costruendo un’atmosfera di crescente tensione. La protagonista non cerca né perdono né redenzione; al contrario, la sua narrazione diventa un atto di autoaffermazione, un tentativo di trovare senso in un’esperienza che l’ha segnata in modo indelebile.

Mi è impossibile descrivere esattamente, a distanza di così tanto tempo, una cosa com’era. Troppi fattori che si intersecano, troppi gesti, devo trascurare qualcosa. Una cosa è certa: non chiederò mai il perdono, eserciterei anche in quel caso un potere e non voglio. Mi piace pensare che se ci fosse un’altra vita per me, la vivrei in modo diverso, farei scelte diverse. In fondo una volta non è mai. Non saprò mai se ho agito bene” dichiara la protagonista del romanzo, ormai adulta. Una famiglia normale si distingue per la sua capacità di esplorare tematiche complesse come il disagio giovanile, la pressione sociale e le fragilità familiari.

L’autrice non si limita a raccontare una storia di violenza ma ci invita a riflettere su ciò che si cela dietro le apparenze e su come la mente umana possa costruire labirinti di pensieri pericolosi. L’ispirazione a un fatto di cronaca realmente accaduto conferisce all’opera  ulteriore spessore. Anna Maria Lella affronta con coraggio un tema delicato, riuscendo a mantenere un equilibrio tra la narrazione e la rappresentazione della realtà, senza mai scadere nel sensazionalismo. La scelta di dare voce alla co-esecutrice di un crimine efferato costringe il lettore a confrontarsi con la complessità del male e le sue radici. La storia di Elisa è infatti una terribile testimonianza di come l’amore possa trasformarsi in odio e distruzione.

L’autrice riesce dunque a creare un affresco potente e disturbante di una gioventù in crisi all’interno di un libro che non si dimentica facilmente.

Casa editrice: PAB Editore
Collana: La banda Bassotti
Genere: Narrativa/Crime
Pagine: 250
Prezzo: 16,00 €

Contatti

https://www.instagram.com/annamarialella/
https://pabeditore.com/prodotto/una-famiglia-normale/

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui