Lo spazio verde adiacente alla storica Villa Gordiani è diventato di nuovo coloratissimo grazie alla fioritura dei meravigliosi tulipani, che dal 2018 vengono piantati regolarmente dagli organizzatori in vista della manifestazione Tulipark.

Quest’ultima si svolge solitamente nell’arco di 3-4 settimane fra marzo e aprile in diverse città italiane: quest’anno, oltre a Roma, Bari, Bologna e Spoleto, si sono aggiunte anche Caltagirone nella splendida Sicilia e Marina di Ginosa (Taranto).

Durante la visita, chiunque accede al parco è libero di raccogliere i fiori che preferisce dal campo, ma solo un determinato numero è compreso nel prezzo del biglietto (massimo tre per 9 euro), mentre per portarne via di più è necessario pagare un costo aggiuntivo di 1,50 euro. Gli amici a quattro zampe possono entrare purché accompagnati dai padroni al guinzaglio.

Le giornate della kermesse, poi, sono allietate da varie attività di animazione, che vengono annunciate a mano a mano sui canali social di Tulipark. Si potranno scattare pure tante belle foto grazie a delle apposite postazioni selfie, come quella nuova a forma di cuore, oppure vicino alle riproduzioni riproposte del mulino a vento, del maxi klomp (il tipico zoccolo olandese) o della mucca frisona.

Per chi volesse fare una sosta e fermarsi a mangiare qualcosa, è disponibile un’area ristoro dove si può approfittare per assaggiare delle tipiche specialità culinarie dei Paesi Bassi.

Sullo shop on line di Tulipark (www.tulipark.it/shop), infine, è possibile acquistare (ma solo fino a una certa data) i bulbi dei tulipani da piantare in vista della primavera 2026, i quali verranno spediti a chi li richiederà nel mese di ottobre 2025. A tal proposito, si ricorda che i bulbi dei fiori raccolti all’evento non sono adatti per essere ripiantati.

In questi ultimi giorni prima della chiusura definitiva dell’edizione 2025 di Tulipark, sono sbocciate le varietà tardive di alcune tipologie di tulipani, come quello raro di colore nero, il bellissimo Borgogna di colore fucsia con i petali sfrangiati, o il cosiddetto “Viva” di tonalità gialla intensa con venature rosse, nonché gli Iris dalla conformazione unica con petali bianchi che alle estremità diventano gialli. Affrettatevi se volete ammirarli perché sono molto richiesti e verranno raccolti sicuramente in grande quantità.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui