Mancano pochi giorni all’inizio del Tour de France 2025, la grande corsa a tappe francese giunta alla 112esima edizione. Si parte il 5 luglio mentre l’ultima tappa sarà il 27 luglio con l’arrivo consueto a Parigi sugli Champs Elysees. Ben 3.339 km di percorrenza totale in 21 tappe, quattro delle quali con l’arrivo in salita. Per la prima volta da cinque anni il Tour si girerà totalmente in Francia, senza, dunque, travalicare i confini nazionali.
Le tappe

La grand boucle, gara prevede 21 tappe in totale, ma nel dettaglio ce ne saranno 7 pianeggianti, 6 collinari e 6 di montagna con cinque arrivi in salita e 2 cronometro individuali. Ci saranno solo due giorni di riposo, il 15 e il 21 luglio. Per il primo arrivo in salita bisogna però aspettare 10 giornate di gara, le quali saranno appannaggio dei velocisti anche se non c’è davvero una tappa interamente pianeggiante. Molti dei percorsi sono infatti collinari, cosa che metterà subito sotto sforzo tutti i corridori. La seconda parte del giro sarà invece pane per i denti degli scalatori. Si ritornerà a scalare il Mont Ventoux, previsto per la tappa numero 16, nell’ultima settimana del Tour. Prima però ci saranno le tappe pirenaiche di Hautacam nella dodicesima tappa, con il muro Ferrières con 13 km da scalare a una pendenza media del 7,8%, seguita dalla cronoscalata verso Peyragudes (11 km su una ripida salita), fino alla 14esima con arrivo a Superbagnères, dove i corridori troveranno prima la salita verso Tourmalet (19 km al 7,4%), poi l’ascesa al Col d’Aspin (5 km al 7,6%) e infine proprio Superbagnères (12,4 km al 7,5%). Il punto più alto di tutta la corsa verrà raggiunto al Courchevel per raggiungere Col de la Loze: una tappa con 5.500 metri di dislivello su 171 km e il Col de la Madeleine, che arriva a 2000 metri di altitudine. Poi l’ultima salita nella 19esima tappa verso La Plagne e l’ascesa per 19,1 km. Fino ad arrivare alle ultime due tappe in direzione Parigi.
I favoriti
Ma quali campioni hanno maggiori chance di successo nella Grand Boucle 2025? A poche settimane dalla partenza le quote sul Tour de France indicano come atleti con più elevate chance di conquistare la maglia gialla saranno certamente sempre loro due: Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard. Il primo arriva come al solito da un’annata strepitosa dopo aver vinto l’UAE Tour, le Strade Bianche, il Giro delle Fiandre, la Freccia Vallone e la Liegi-Bastogne-Liegi. Un cannibale che vorrà aggiudicarsi anche la Grande Boucle 2025 per continuare il suo periodo di gloria. Vingegaard ha invece vinto le edizioni 2022 e 2023 del Tour ma rientra da un infortunio che gli ha causato un lungo stop. Non mancano certamente le motivazioni per provare a vincere il Tour, così come per gli outsider come Remco Evenepoel e Primoz Roglic.
Le tappe
Tappa 1
sabato 5 luglio: Lille Métropole – Lille Métropole, distanza: 184,9 km; Tipo di tappa: Pianeggiante
Tappa 2
domenica 6 luglio: Lauwin-Planque – Boulogne-sur-Mer, distanza: 209,1 km; Tipo di tappa: Collinare
Tappa 3
lunedì 7 luglio: Valenciennes – Dunkerque, distanza: 178,3 km; Tipo di tappa: Pianeggiante
Tappa 4
martedì 8 luglio: Amiens Métropole – Rouen, distanza: 174,2 km; Tipo di tappa: Collinare
Tappa 5
mercoledì 9 luglio: Caen – Caen (Cronometro individuale), distanza: 33 km; Tipo di tappa: Cronometro individuale
Tappa 6
giovedì 10 luglio: Bayeux – Vire Normandie, distanza: 201,5 km; Tipo di tappa: Collinare (impegnativa)
Tappa 7
venerdì 11 luglio: Saint-Malo – Mûr-de-Bretagne Guerlédan, distanza: 197 km; Tipo di tappa: Collinare
Tappa 8
sabato 12 luglio: Saint-Méen-le-Grand – Laval (Espace Mayenne), distanza: 171,4 km; Tipo di tappa: Pianeggiante
Tappa 9
domenica 13 luglio: Chinon – Châteauroux, distanza: 174,1 km; tipo di tappa: Pianeggiante
Tappa 10
lunedì 14 luglio: Ennezat – Le Mont-Dore (Puy de Sancy), distanza: 165,3 km; Tipo di tappa: Montagna
Tappa 11
mercoledì 16 luglio: Toulouse – Toulouse, distanza: 156,8 km; Tipo di tappa: Pianeggiante
Tappa 12
giovedì 17 luglio: Auch – Hautacam, distanza: 180,6 km; Tipo di tappa: Montagna
Tappa 13
venerdì 18 luglio: Loudenvielle – Peyragudes (Cronoscalata), distanza: 10,9 km; Tipo di tappa: Cronometro individuale in salita (cronoscalata)
Tappa 14
sabato 19 luglio: Pau-Luchon – Superbagnères, distanza: 182,6 km; Tipo di tappa: Montagna
Tappa 15
domenica 20 luglio: Muret – Carcassonne, distanza: 169,3 km; Tipo di tappa: Collinare
Tappa 16
martedì 22 luglio: Montpellier – Mont Ventoux, distanza: 171,5 km; Tipo di tappa: Montagna (arrivo in salita)
Tappa 17
mercoledì 23 luglio: Bollène – Valence, distanza: 160,4 km; Tipo di tappa: Pianeggiante
Tappa 18
giovedì 24 luglio: Vif – Courchevel (Col de la Loze), distanza: 171,5 km; Tipo di tappa: Montagna
Tappa 19
venerdì 25 luglio: Albertville – La Plagne Tarentaise, distanza: 129,9 km;Tipo di tappa: Montagna
Tappa 20
sabato 26 luglio: Nantua – Pontarlier, distanza: 184,2 km; Tipo di tappa: Collinare
Tappa 21
domenica 27 luglio: Mantes-la-Ville – Paris Champs-Élysées, distanza: 132,3 km; Tipo di tappa: Pianeggiante