[oblo_image id=”1″]Prestigioso risultato raggiunto oggi dai viticoltori del torinese, che oltre a raggiungere uno storico accordo con la Juventus FC che prevederà degustazioni presso i vari ristoranti dello Juventus Stadium esclusivamente di vini torinesi, vedono anche accrescere il loro numero: per produttori e crescono anche i vini giudicati come “eccellenti” nella nuova edizione di “TORINO DOC 2012 – 2013”, a testimonianza della ricerca della qualità e della vivacità del contesto vitivinicolo locale.
Sono stati premiati oggi da Alessandro Barberis e Guido Bolatto, Presidente e Segretario Generale della Camera di commercio di Torino, i 41 produttori che hanno superato la Selezione enologica con ben 120 vini rappresentativi delle 4 zone vitivinicole del territorio provinciale, tutti descritti nella nuova guida TORINO DOC. “Dalla prima edizione la guida ai vini si è arricchita di interessanti contenuti informativi e con le altre iniziative camerali contribuisce a promuovere i vini del territorio facendo sistema con le aziende” ha sottolineato il presidente Alessandro Barberis.
La prima edizione della guida, risalente al 2006, vedeva infatti la partecipazione di 18 aziende produttrici e la presenza di 42 vini che avevano superato la selezione enologica svoltasi in quell’occasione presso il Salone del Vino di Torino.
TORINO DOC è il punto di arrivo della Selezione enologica della “Commissione di degustazione per i vini DOC della provincia di Torino” che opera presso la Camera di commercio e che per la selezione di questa edizione si è riunita a Caluso nel luglio 2011 presso la sede dell’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino.
Per il prelievo dei campioni la Commissione si è avvalsa del Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino, per fornire la massima garanzia nella delicata fase della selezione. Da segnalare che ben 16 vini hanno ottenuto 3 cavatappi, simbolo dell’eccellenza nella guida, con una valutazione pari o superiore a 90/100, in crescita rispetto al trend del 2009 in cui i campioni che avevano ottenuto tale riconoscimento si erano fermati a 10.
Oltre a dedicare una scheda ad ogni produttore selezionato e ai suoi vini, e a descrivere le 4 zone vitivinicole – la Collina Torinese, il Canavese, il Pinerolese e la Valsusa – TORINO DOC presenta molte novità in questa edizione.
La prima è rivolta ai consumatori: in collaborazione con la Fondazione Torino Wireless, sono stati inseriti i “Codici QR” che consentono con il proprio smartphone di scaricare dati, informazioni e notizie che riguardano territori, vini e produttori presenti nella Guida. Il vino, infatti, non è solo storia e tradizione, poiché il mercato, anche in questo settore, esige un costante adeguamento alle esigenze dei consumatori e alle innovazioni tecnologiche della comunicazione. Un’altra iniziativa peculiare lega invece vino, patrimonio storico e tessuto urbano.
È il caso di Villa della Regina, importante dimora sabauda recuperata al patrimonio architettonico locale grazie a un’articolata serie di interventi, fra cui spicca proprio il recupero del vigneto annesso al comprensorio della Villa, unico esempio di vigneto storico cittadino. Infine sono da segnalare le pagine dedicate al gustosissimo ricettario “7 ricette per 7 DOC” che mostrano come i vini compresi nelle DO provinciali possano anche costituire un ingrediente prezioso nella preparazione di piatti di grande tradizione, proposti dagli chef dell’Associazione Sac à Poche.
“La promozione del nostro settore vitivinicolo e più in generale dell’agroalimentare non si ferma qui – ha spiegato Alessandro Barberis – Durante tutto l’anno ci saranno importanti appuntamenti a partire dalla prossima partita di campionato, quando cominceremo una collaborazione con la Juventus. Nelle sale ristorante del nuovo stadio bianconero, ad ogni partita saranno serviti i vini DOC del territorio proposti dall’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, di cui la Camera è socio fondatore e che associa i produttori vitivinicoli della nostra provincia. Nei palchi e nelle aree hospitality verranno inoltre distribuite deliziose praline di tre nostri cioccolatieri Maestri del Gusto”.
Molte sono le iniziative della Camera di commercio di Torino di promozione del settore agroalimentare previste per il 2012.
La partecipazione a eventi e iniziative:
Messer Tulipano: Pralormo, 31 marzo – 1° maggio, tradizionale appuntamento nella suggestiva cornice del Castello di Pralormo
P’Assaggi in Auto: Torino, Museo dell’Automobile, alla scoperta del vino della provincia torinese con spettacoli teatrali tematici
Assaggi di Teatro: Torino, Teatro Carignano, degustazione vini della provincia di Torino in occasione dei principali spettacoli teatrali
E ancora la partecipazione a fiere e incontri:
Vinitaly: Verona, 25 – 28 marzo 2012
L’Italie à Table: Nice, 1 – 6 giugno 2012
Douja d’Or: Asti, 8 – 16 settembre 2012
Salone del Gusto: Torino, 25 – 29 ottobre 2012