
Si fa un gran parlare ultimamente dei Semi di Chia : sono reperibili in negozi specializzati, in erboristeria e ultimamente anche in supermercati. Come sempre bisogna diffidare da chi promette risultati prodigiosi per tutti, ma è innegabile che i semi di chia hanno proprietà benefiche importanti e per questo si confermano un valido ausilio salutare. Ha una tradizione antichissima al punto che veniva coltivata già in epoca Pre Colombiana; ancora oggi cresce principalmente in Guatemala e Messico. Nella lingua azteca, la parola chia significa “Forza” proprio per l’energia che dispensava a chi la consumava.
Composizione semi di Chia
La concentrazione di vitamine e principi attivi contenute nei semi di Chia è davvero ragguardevole. In proporzione ci sono sette volte le quantità di vitamina C presenti nelle arance, ricchissime di calcio, ferro, omega 3. Sono spesso impiegate come sostituto dell’olio di merluzzo perchè con proprietà simili evidenziano minori rischi e l’assenza di metalli pesanti. Altissima anche la concentrazione di potassio, ma è proprio la presenza di tutti questi elementi combinati a renderle così interessanti dal punto di vista salutare.
Proprietà semi di Chia
Per la loro composizione , sono particolarmente efficace come antiossidanti e come riserva immediata di energia. Sono uno straordinario integratore alimentare e possono essere impiegati per ridurre la pressione. Attenzione, però, in questo caso è necessario che un medico possa valutare il singolo caso clinico e decidere di volta in volta. Inoltre, i semi di chia sono indicati per regolarizzare la funzione intestinale
Controindicazioni semi di Chia
Come detto, per le proprietà che caratterizzano il loro uso, non sono indicati in soggetti ipotesi o in pazienti che presentano determinate patologie.
Dosaggio semi di Chia
Fino a 25 grammi , i semi di Chia non presentano particolari effetti collaterali. Quando si superano tali dosi, bisogna verificare la presenza di eventuale ipotensione