Nomenclatore tariffario : cos’è e perchè non viene aggiornato ?

Filippo Roma ha presentato il servizio sui disservizi del nomenclatore tariffario
Filippo Roma ha presentato il servizio sui disservizi del nomenclatore tariffario

A cosa serve avere un’ottima idea se poi non viene messa in pratica? E’ la domanda che sorge spontanea pensando al nomenclatore tariffario , un documento nato per tutelare coloro che soffrono di gravi patologie invalidanti ma che di fatto è inutilizzabile perchè non aggiornato. Il nomenclatore tariffario raccoglie la lista di tutti i dispositivi , le protesi e gli strumenti che le Asl dovrebbero fornire gratuitamente ai disabili e a coloro affetti da malattie degenerative. Una lista che nelle migliori intenzioni dovrebbe essere di facile consultazione e di supporto a chi ne ha bisogno. Entrato in vigore nel 1999 , il nomenclatore tariffario per legge dovrebbe essere aggiornato ogni tre anni ma ciò non viene fatto. Per colpa della burocrazia, della negligenza, della disinformazione che non ha gridato tempestivamente allo scandalo per quest’ennesimo torto che viene perpetrato ai danni di chi convive con malattie di grave entità.

L’inviato de Le Iene , Filippo Roma, nella prima puntata della nuova stagione del fortunato format televisivo di Italia 1 indaga sulle ragioni di questo incredibile disservizio, comune purtroppo a tante altre scelleratezze del nostro Paese e del nostro sistema sanitario. La speranza è che il polverone mediatico non soltanto punisca i colpevoli ma soprattutto torni a rendere efficiente un documento che aveva una valenza sociale e medica indiscutibile. Sarebbe un’ottima occasione per rimediare, seppur in colpevole ritardo, agli errori di chi doveva amministrare e non ha voluto farlo. Al momento, a pagarne le conseguenze sono i malati, spesso costretti a ricorrere ad attrezzature che risalgono addirittura al precedente millennio.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui