Osservare i nuovi modelli di mobilità che si stanno delineando permette di immaginare uno scenario in cui il trasporto è flessibile e su misura dell’individuo. Il quadro che si delinea è quello di una realtà meno vincolata al possesso del veicolo e per questo sempre più efficiente e proiettata verso le nuove soluzioni di spostamento.

Nel presente, a offrire uno scenario di questo tipo è soprattutto il noleggio a lungo termine, la cui formula snella, flessibile e su misura, si candida a rappresentare sempre più un cardine nella mobilità dei prossimi anni.

Noleggio a lungo termine: quali opportunità per la mobilità degli individui

Non è passato molto tempo da quando il noleggio a lungo termine è passato dall’essere una soluzione riservata esclusivamente al settore professionale a una soluzione capace di rivolgersi anche all’utenza dei privati. A renderlo tale, la possibilità di disporre di un veicolo nuovo a costi prevedibili, in una formula in cui ogni spesa è accuratamente pianificata.

Difatti, a fronte del pagamento di un canone mensile tutto incluso, il noleggio a lungo termine solleva da impegni amministrativi e costi di gestione, tra i quali quelli per la polizza auto, l’assicurazione danni, il tagliando, l’assistenza stradale e la manutenzione ordinaria e straordinaria del veicolo.

Le formule disponibili sono due: il noleggio a lungo termine con anticipo, che, a fronte di versamento iniziale, permette di beneficiare un canone mensile più basso, e il noleggio a lungo termine senza anticipo, che offre l’opportunità di ottenere un’auto nuova senza alcun investimento al momento della stipula del contratto, ma a fronte di una rata un po’ più alta.

In quest’ultimo caso, è possibile ottimizzare la spesa affidandosi ai portali di comparazione, dov’è possibile trovare diverse promozioni interessanti, come le numerose offerte di noleggio a lungo termine ad anticipo zero su Facile.it, da mettere a confronto in modo semplice, veloce e soprattutto gratuito.

Altri vantaggi derivano poi dalla possibilità di stipulare un preventivo personalizzabile in ogni aspetto. In fase contrattuale, è possibile infatti modificare, oltre all’anticipo, tutti i dettagli che concorrono alla formulazione del canone, come la durata del noleggio, la tipologia di veicolo e il numero di chilometri annuali inclusi nel pacchetto: una serie di dettagli che, valutati nel loro insieme, possono fare la differenza sull’importo della rata.

A differenza di quanto accade con l’acquisto finanziato, al termine del periodo contrattuale il noleggio a lungo termine non prevede alcuna maxi rata finale né l’obbligo di tenere il veicolo: alla scadenza è sempre possibile scegliere autonomamente se restituire l’auto, prolungare la durata del contratto o valutare la sottoscrizione di una nuova offerta di noleggio.

Prospettive presenti e future del noleggio a lungo termine

L’approccio innovativo e privo di vincoli è il principale fattore che ha consentito al noleggio a lungo termine di guadagnare terreno e affermarsi come valida alternativa all’acquisto di un’auto di proprietà.

L’acceso semplificato ai veicoli nuovi ha permesso a questa soluzione di intercettare gli ultimi cambiamenti della società e di rispondere in modo completo alle esigenze di efficienza, funzionalità e flessibilità richieste oggi al settore della mobilità.

Inoltre, il noleggio a lungo termine mette al riparo l’automobilista dalle conseguenze della proprietà in termini di svalutazione, il rapido deprezzamento che si verifica in tutti i veicoli anche a distanza di pochi mesi dall’immatricolazione.

Allo stesso tempo, questa formula permette di scegliere tra automobili di diversa cilindrata, inclusi quei modelli che sarebbero inaccessibili con il classico acquisto, e facilita l’accesso ai veicoli elettrici, per cui gli acquisti ancora stentano a decollare in Italia a causa dei prezzi e dei costi di ricarica piuttosto elevati. Un aspetto dunque, questo, che contribuisce ad agevolare la transizione verso quel modello di mobilità che, nei prossimi anni, sarà sempre più orientato verso la sostenibilità.

In questo contesto, il noleggio a lungo termine, in qualità di alternativa all’acquisto, si candida a diventare ufficialmente una delle soluzioni chiave per plasmare la mobilità degli anni a venire: una proposta in grado di anticipare le esigenze degli automobilisti contemporanei e le sfide che, si prevede, dovranno affrontare nell’immediato futuro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui