[oblo_image id=”1″] Mario Riso: “Questo video è una provocazione per quelli che, non capendo la sincerità e trasparenza di questo progetto, lo hanno criticato. Un ringraziamento sincero va invece alle tante persone che, comprendendo lo scopo di Rezophonic, ci hanno spinto a proseguire nel nostro cammino. Perchè noi tutti siamo dei privilegiati che possono giocare con i propri bambini in giardino schizzandosi con l’acqua, ma questo non è possibile farlo in tutti i posti del mondo… ci sono luoghi dove questo gioco non ce lo si può permettere perchè l’acqua è un lusso, perchè l’acqua non c’è.”

Dal 2006 14 cisterne, 140 pozzi e 3 scuole. Ed è solo l’inizio.

(l’acqua di questo video non è stata sprecata, è quella che serviva ad annaffiare il giardino dove sono state fatte le riprese. Chi vuole criticare, lo sappia)

Da un’idea di Saverio Luzzo, regista e autore del video realizzato gratuitamente per supportare il progetto

Voci: Max Zanotti, Sasha Torrisi, Pier Ferrantini
Chitarre: Livio Magnini, Fabio Mittino, Mario Riso
Basso: William Nicastro
Archi: Alyona Afonichkina
Batteria e Percussioni: Mario Riso
Autori: Mario Riso, Max Zanotti, Fabio Mittino, William Nicastro
Produzione: Livio Magnini, Olly Riva, Mario Riso

Rezophonic 2 “Nell’Acqua” (Zeta Factory/Venus dischi), il cui primo singolo è stato “Regina Veleno”, scritta e cantata da Eva Poles (Prozac +), è un album di grande spessore per una causa di grande importanza.
Prodotto da Mario Riso e Oliviero “Olly” Riva (The Fire), Rezophonic propone diversi duetti inediti nei brani del disco. Per la prima volta Caparezza duetta con Giuliano Sangiorgi (Negramaro) e Cristina Scabbia (Lacuna Coil) nella title track “Nell’Acqua”.
Enrico Ruggeri si confronta con il rocker Pino Scotto in “Predatori della Notte” e con il capitano dell’Inter, Javier Zanetti, in “Ci Vuole Un Fiore”.
Bunna, storica voce reggae degli Africa Unite, si accosta alla storia del Rap italiano, Tormento, nel brano “Evoluzione”.
E poi c’è il quartetto al femminile, che vede protagoniste le bellissime e bravissime L’Aura Abela, Elena Di Cioccio, Alteria e l’americana Michelle Lily nel brano “Woman on The Edge”.

E ancora (in ordine sparso) Andrea Ferro e Maus (Lacuna Coil), Roy Paci, Marco Trentacoste, Livio Magnini e Andy (Bluvertigo), Andrea Rock, The Bastard Sons of Dioniso, Paletta e Noise (Punkreas), Nikki, Renato Di Bonito, Saturnino, Max Zanotti, Maurizio Solieri, Dj Aladyn, Luca Chiaravalli, Giordano Moretti, Eva Poles (Prozac+), Garrincha (Octopus), Paolo Pavanello e Emiliano Audisio (Linea 77), William Nicastro, Tommy Massara (Extrema), Stefano Verderi (Le Vibrazioni), Andrea Mariano e Danilo Tasco (Negramaro), Vanni Casagrande, Fabio Mittino, Sasha Torrisi, Pier Ferrantini (Velvet), Alyona Afonichkina, Movida, Gigi Schiavone, Maurizio Belluzzo, La Dava (Vallanzaska), Piotta, KG Man (Quartiere Coffee), Adriano Viterbini, Filippo Dallinferno (The Fire), Gary Wallis, Stefano Brandoni.
L’intero guadagno ottenuto dalle vendite dei dischi andrà a favore di Amref, per la realizzazione dei progetti idrici in Kenia.
Con Rezophonic2 è stata raggiunta quota 140 pozzi, che rappresentano acqua potabile per centinaia di migliaia di persone in Kenia.

Advertisement