[oblo_image id=”1″] San Candido ospiterà, dal 20 al 22 dicembre2013, la terza tappa della Coppa del Mondo di Ski Cross. Dopo le gare disputatea Nakiska (Canada) e Val Thorens (Francia), nella rinomata cittadina dell’AltaPusteria si attendono atleti italiani ed internazionali che, sostenutidall’entusiasmo del loro pubblico, si sfideranno sulla pista del Monte Baranciarrivando fino in paese. Un tracciato di circa un chilometro da percorrere allamassima velocità in un susseguirsi di salti, dossi, paraboliche, sorpassi etrucchi vari. A partire dagli starting block, gli atleti (uomini e donne), in batterie daquattro, percorreranno i loro runalla ricerca del miglior tempo per salire sul podio del vincitore.
Lo Ski Cross, attività sportiva ufficiale FIS, fa partedella famiglia del free-style e, dal 2010 a Vancouver, è diventato disciplinaolimpica che si caratterizza per spettacolarità e velocità.
Il 20 dicembre gli atleti si sfideranno nella fase di qualificazione, incui dovranno percorrere il tracciato nel minor tempo possibile. Alla garafinale del 21 e 22 dicembre, parteciperanno gli atleti (uomini e donne) cheavranno ottenuto i migliori tempi nella fase di qualificazione.
San Candido, che ospita per il quinto annoconsecutivo una tappa del circuito mondiale, attende 150 atleti provenienti da tutto il mondo. E’ già confermata lapresenza degli italiani Marco Tomasi,vincitore nel 2013 della tappa di National Cup di Valmalenco, Diego Castellaz, Stefan Thanei e Stephan Miribung.
Skicross (http://www.fisfreestyle.com/fis-info/fis-info1111.html): è sport ufficiale della FIS, fa parte dellafamiglia del free-style e, dal 2010 a Vancouver è diventata disciplinaolimpica. Le gare sono molto spettacolari e gli atleti scendonocontemporaneamente lungo un percorso che presenta numerose difficoltà etrabocchetti come salti, gobbe, curvoni e paraboliche. A una prima fase di qualificazionesegue la gara vera e propria. La particolarità della disciplina consistenel fatto che, superata la qualificazione, i concorrenti scendono per iltracciato in batterie da quattro atleti ciascuna, ognuno scegliendo la propriacorsia in base al tempo ottenuto. I primi due concorrenti di ogni batteria chetagliano il traguardo accedono alla discesa successiva, secondo un tabellone aeliminazione diretta, fino ad arrivare al run finale.