[oblo_image id=”1″] La farmacia da diversi anni si trova a fare i conti con iniziative di contenimento della spesa sanitaria. Azioni che hanno alterato in maniera considerevole l’equilibrio finanziario e il mix delle vendite della maggior parte delle farmacie italiane.
Per fronteggiare la nuova tendenza che vede il peso del farmaco etico incostante calo, molti titolari, nell’intento di
migliorarela propria competitività, hanno deciso di aderire fattivamente a un “network”. Il fenomeno ha assunto una proporzionesempre più rilevante, tanto che in 24 mesi è cresciuto del 38%, giungendo acoinvolgere quasi seimila farmacie!  L’opera, che sipresenta come un agile volume, a metà strada tra il manuale e un libro-inchiesta, fotografa l’evoluzione della professione e del nuovo modo di lavorare, fornendo non solo nuove conoscenze sui rilevanti cambiamenti in atto,ma anche riflettere in maniera oggettiva riguardo ai vantaggie svantaggi delle diverse ricette proposte da più parti.
Sono presenti i contributi di: Annarosa Racca – Presidente di Federfarma; Maximin Liebl – Presidente di Pharmaceutical Group of the European Union; ElioFontana – Presidente di Assinde.
Le macroaree in cui si sviluppa il  volume:
1. L’evoluzione dello scenario
2. La farmacia tra il calo dei ricavi e le nuove aperture
3. Alla ricerca dell’efficienza: l’importanza delle economie discala
4. I servizi offerti agli associati di una catena
5. I cambiamenti indotti dall’affermazione del fenomeno
6. Le esperienze internazionali
7. Spunti di riflessione per una farmacia futura