Dopo i romanzi “Gli angeli del rione Sanità” e “Sopravvissuti”, Nunzia Gionfriddo presenta “Il rumore del silenzio. Donne in marcia contro la camorra”, uscito in occasione dell’Ottantesimo delle Quattro giornate di Napoli.

Gionfriddo
GIONFRIDDO

Le prime due opere dell’autrice si originano e si sviluppano proprio dagli eventi accaduti in quel momento storico quando, tra il 27 e il 30 settembre 1943, nel pieno del secondo conflitto mondiale, avvenne una grande insurrezione: la popolazione riuscì a liberare la città di Napoli dall’occupazione delle forze tedesche. Grazie all’eroismo di questi civili, ormai allo stremo ma tenacemente attaccati ai loro ideali di libertà, la città campana fu la prima in Europa ad insorgere con successo contro l’invasione tedesca.

L’autrice conclude questa interessante trilogia storica con un’opera ambientata tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta, in cui possiamo trovare alcuni dei personaggi incontrati nei primi due romanzi; ancora una volta si racconta una storia di coraggio ed eroismo ma ora i nemici da combattere sono altri: il terrorismo dei gruppi eversivi di destra e di sinistra, che hanno macchiato le strade italiane di quegli anni di sangue innocente, e soprattutto la camorra, che in quel momento era guidata dal boss Raffaele Cutolo, fondatore e capo della Nuova Camorra Organizzata e tra le figure malavitose più potenti e controverse.

I protagonisti di questo toccante romanzo sono sei amici: Maria, Lucio, Enzina, Totonno, Rosetta e Ciruzzo non possono stare a guardare la distruzione del loro territorio per mano di uomini privi di scrupoli, e così decidono di darsi da fare. Maria e Lucio ad esempio, rispettivamente insegnante e giornalista, credono nella potenza delle parole e così cominciano a divulgare messaggi di ribellione e di invito a perseguire la giustizia. Loro sono consci che lo Stato li ha abbandonati, e sanno che la rivoluzione può partire solo dal basso, da quelle persone che in primis soffrono per lo strapotere delle mafie; Maria e Lucio assistono anche alla bomba in Piazza della Loggia a Brescia, un evento che ancora fa male – «C’era chi accorreva e chi scappava, chi si guardava incredulo intorno senza capire, chi capì dopo — molto dopo — che quella bomba non era un fatto privato, ma colpiva tutti. Non c’era lo Stato con quelle vittime innocenti che volevano solo difendere la democrazia». È tempo di ribellarsi dunque, ed è ciò che fanno tutti loro, rischiando ogni giorno di morire sotto un fuoco incrociato; contrastando il rumore del silenzio e dell’omertà, questi coraggiosi personaggi ci consegnano un importante insegnamento, che si spera non vada mai perduto.

Casa editrice: Kairós Edizioni
Genere: Romanzo storico
Pagine: 156
Prezzo: 18,00 €

Contatti
https://www.instagram.com/nunziagionfriddo/
https://www.facebook.com/search/top?q=nunzia%20gionfriddo
https://www.kairosedizionishop.it/store/product/il-rumore-del-silenzio-di-nunzia-gionfriddo

Advertisement

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui