Elegoo Centauri Carbon
Elegoo Centauri Carbon

Nel mondo della stampa 3D, c’è sempre grande fermento quando un nuovo modello si affaccia sul mercato, specialmente se promette di combinare velocità, precisione e un prezzo competitivo. L’Elegoo Centauri Carbon sembra avere tutte le carte in regola per attirare sia gli appassionati che i professionisti, con caratteristiche tecniche di rilievo e un design pensato per semplificare l’esperienza d’uso.

La struttura della Centauri Carbon è completamente chiusa, con pannelli in vetro oscurato che aiutano a mantenere stabile la temperatura interna, un dettaglio fondamentale per chi lavora con materiali come ABS o PC. Il volume di stampa di 256 x 256 x 256 mm offre un’area di lavoro ampia, paragonabile a quella di altri modelli di fascia simile.

Uno dei punti di forza è senza dubbio il sistema di movimento CoreXY, che garantisce una movimentazione più rapida e fluida rispetto alle stampanti con configurazione cartesiana. Questo, abbinato a un’accurata calibrazione di fabbrica, dovrebbe permettere di iniziare a stampare quasi immediatamente, senza bisogno di lunghe regolazioni.

Dal punto di vista tecnico, la stampante è dotata di un hotend in grado di raggiungere i 320°C, rendendola compatibile con una vasta gamma di materiali, inclusi quelli arricchiti con fibra di carbonio. Il piano di stampa, rivestito in PEI, è riscaldato fino a 110°C per garantire una buona adesione del materiale. Il raffreddamento del filamento e del pezzo in stampa è affidato a un sistema di ventole ben progettato, che contribuisce a mantenere la qualità delle stampe elevata anche a velocità sostenute.

A proposito di velocità, la Centauri Carbon può teoricamente raggiungere i 500 mm/s, grazie a un’accelerazione massima di 20.000 mm/s². Questo aspetto la colloca tra le stampanti più rapide della sua categoria. Naturalmente, la velocità effettiva dipende da molteplici fattori, tra cui il tipo di materiale utilizzato e la qualità di stampa desiderata.

Sul fronte della connettività, la stampante supporta USB, LAN e WiFi, offrendo diverse opzioni per l’invio dei file di stampa. Il controllo avviene tramite un touchscreen a colori da 4,3 pollici, intuitivo e reattivo. Non manca il sensore di fine filamento, utile per evitare interruzioni improvvise nel caso il materiale finisca a metà stampa.

Confrontandola con altre stampanti della stessa fascia, come la Bambu Lab P1S o la Qidi X-Max 3, si nota come Elegoo abbia puntato su un equilibrio tra prestazioni e prezzo. Alcuni modelli concorrenti offrono funzionalità aggiuntive, come camere riscaldate o firmware open-source, ma la Centauri Carbon punta sulla semplicità d’uso e su un setup già ottimizzato dalla fabbrica, il che potrebbe essere un grande vantaggio per chi cerca una soluzione pronta all’uso.

Al momento, non abbiamo ancora avuto modo di testare direttamente la stampante, ma ci auguriamo di poterlo fare presto, magari con un video di approfondimento che permetta di valutarne le prestazioni reali e confrontarle con le specifiche dichiarate dal produttore.

Per chi fosse interessato, Elegoo ha aperto i preordini della Centauri Carbon a un prezzo promozionale di 329€, che salirà a 419€ una volta terminata l’offerta iniziale. La spedizione è prevista dal 10 luglio 2025 per chi effettua l’acquisto in preordine.

Restiamo curiosi di vedere come si comporterà questa stampante all’opera e quali saranno le impressioni degli utenti una volta che inizieranno a utilizzarla.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui