
La stagione calcistica si è appena conclusa ma quest’anno si riparte davvero subito perché il programma è pieno anche a giugno. Con la nuova edizione del Mondiale per Club, infatti, ci sono stati dei cambiamenti sostanziali ed è stata introdotta una nuova sessione di calciomercato che va dall’1 al 10 giugno, prima della classica sessione estiva che prenderà come al solito il via il 1° luglio per terminare il 31 agosto. In questa nuova breve sessione è infatti possibile per i club ufficializzare i primi colpi e tesserare i nuovi calciatori, sia che si debba o meno partecipare alla Coppa del Mondo FIFA. Alcune società hanno dunque deciso di muoversi per tempo portando avanti le operazioni in sordina nelle scorse settimane, per poi procedere a formalizzare il tutto con i nuovi contratti. Andiamo allora a vedere quali sono i primi affari conclusi dalla varie big di Serie A, tenendo conto che parliamo solo di operazioni e accordi della primissima parte di calciomercato estivo 2025. Le trattative e le quote aggiornate sul calciomercato saranno certamente più movimentate nei mesi di luglio e agosto, quando verranno definitivamente messe a punto le rose.
Inter
Il club italiano più attivo in questa primissima fase di calciomercato si è rivelato essere l’Inter, che ha già reso ufficiali ben due acquisti. Il Biscione deve assorbire il ko in finale di Champions League, la stagione senza titoli e anche l’addio di Simone Inzaghi, ma i nuovi arrivi danno subito fiducia e fanno capire le buone intenzioni della dirigenza per il futuro.
Il primo colpo è Petar Sucic, fantasista croato classe 2003 arrivato dalla Dinamo Zagabria per 14 milioni di euro. In quest’annata appena conclusa ha realizzato 5 gol in campionato e 2 in Champions League, mettendo in mostra qualità che hanno convinto i nerazzurri a puntare su di lui. C’è da capire come e in che ruolo intenderà impiegarlo il nuovo tecnico. Il secondo arrivo è Luis Enrique, esterno di fascia che Giuseppe Marotta ha prelevato dai francesi dell’Olympique Marsiglia per una cifra davvero consistente. Il laterale brasiliano ha grandi capacità tecniche e fisiche e ottima propensione offensiva, come dimostrano i 9 gol e 9 assist collezionati nella scorsa stagione.
Napoli
Il Napoli, reduce dalla vittoria dello Scudetto e contento per la permanenza di Antonio Conte, non vuole di certo adagiarsi ed è pronto a rinforzare la squadra con colpi di livello. Ad oggi gli affari ufficiali non ci sono ma mancano è questione di ore per la conclusione di un affare molto importante come quello dell’arrivo di Kevin De Bruyne. Il centrocampista belga, per anni considerato il migliore al mondo nel suo ruolo, si è appena svincolato dal Manchester City dopo aver scritto pagine storiche con gli inglesi, ed è pronto a firmare un biennale a 5 milioni di euro netti all’anno più un ricchissimo bonus alla firma.
Milan
Il Milan è chiamato invece a mettersi alle spalle una delle stagioni più deludenti degli ultimi anni e per fare ciò ha riportato intanto Massimiliano Allegri in panchina. Il Diavolo cambierà sicuramente molto nella propria rosa e in questa prima breve sessioni di trasferimenti è già sono previsti già scossoni. L’olandese Tijjani Reijnders è infatti in procinto di passare al Manchester City di Pep Guardiola per una cifra complessiva di 70 milioni, comprensivi di bonus.
Per rinforzare subito il centrocampo i rossoneri stanno per piazzare un colpo di un certo spessore. Tutto fa pensare che nel giro di poco Luka Modric si trasferirà al club di via Aldo Rossi, dopo aver salutato il Real Madrid. Il croato, Pallone d’Oro 2018, compirà 40 anni a settembre e non è certo un colpo in prospettiva, ma garantirà esperienza e spessore internazionale a una squadra che ha bisogno di anche di queste caratteristiche.
Le altre big
Ad oggi c’è ben poco altro di ufficiali per quanto riguarda le big di Serie A. La Juventus, che ha scelto di continuare con Igor Tudor, ha riscattato Michele Di Gregorio, Nico Gonzalez e Lloyd Kelly, ma aspetta di scegliere il nuovo direttore sportivo per fare partire veramente il mercato. Ancora nessun colpo per la Roma, così come per l’Atalanta, che per ora ha esercitato il riscatto di Marco Brescianini e Lazar Samardzic. Solo riscatti anche per la Lazio, che ha prelevato a titolo definitivo Fisayo Dele-Bashiru, e per il Bologna, che ha visto scattare il riscatto automatico di Nicolò Casale proprio dai biancocelesti.