[oblo_image id=”2″]Un nuovo importante step segna l’evolversi delle trattative bilaterali Detroit-Torino: dopo la grande operazione di Sergio Marchionne con Fiat per l’acquisizione di Chrysler ecco che il sindaco di Detroit Kenneth V. Cockrel Jr. ha annunciato durante la conferenza stampa di presentazione del Movement Detroit Electronic Festival 2009, la nuova partnership internazionale tra Movement Detroit e Movement Torino.
Una sinergia destinata ad implementare la visibilità delle città di Detroit e Torino, nonché incrementare la comunità degli appassionati di musica elettronica.
“Questa nuova partnership ha un significato storico” ha dichiarato Jason Huvaere, presidente di Paxahau – la società di produzioni musicali che detiene il marchio Movement USA. “Lavoreremo assieme per promuovere i nostri rispettivi festival. Paxahau, inoltre, aiuterà Movement Torino a contattare i migliori artisti offrendo loro la possibilità di esibirsi a Torino”.
“Siamo entusiasti e orgogliosi di questa intesa che consideriamo un passaggio strategico verso il consolidamento internazionale del brand Movement a beneficio di una interazione turistico-culturale tra Detroit e Torino” affermano Luigi Mazzoleni e Maurizio Vitale presidenti di Movement Europe.
Derrick May, uno dei più celebri DJ di musica elettronica, ha ideato e sviluppato il progetto “Movement” è il vero fautore di questa straordinaria liason fra Movement Detroit e Movement Europe: dall’ottobre del 2006 è così nato la grandissima festa che trasforma il Pala Olimpico Isozaki di Torino nel più atteso appuntamento dell’anno per la musica elettronica in Italia.
[oblo_image id=”1″]Il primo passo della collaborazione tra Movement Detroit e Movement Torino sarà la co-produzione del party finale di Movement Detroit 2009 al Plan B Night Club di Detroit, lunedì 25 maggio. Ospiti d’eccezione per la serata organizzata dal team italiano di Movement Europe gli italiani Benny Benassi e i torinesi Krakatoa, già presenti alle precedenti edizioni di Movement a Torino.