[oblo_image id=”1″] Febbraio, tempo di passioni automobilistiche e come di consueto approda al Lingotto Fiere di Torino la prestigiosa rassegna di AUTOMOTORETRO’, arrivata ormai  al suo 30simo compleanno  a dimostrazione che in quel lontano 1983  l’intuizione fu di quelle giuste. Oggi AUTOMOTORETRO’, complice anche la totale assenza di altre manifestazioni collaterali legate alle quattro ruote, rappresenta in Torino, citta’ dell’automobile, l’unica rassegna del motorismo storico e di tutto quanto ruota intorno al mondo del collezionismo motoristico, cresciuto notevolmente nell’ultimo decennio, con l’incremento del volume di Club e di appassionati. L’edizione 2012 si preannuncia particolarmente brillante per l’ampliamento degli spazi espositivi  utilizzando anche il Padiglione 5 del Lingotto Fiere: con questo risultato si puo’ toccare lo storico traguardo della superficie totale di 50.000 metri quadrati con 600 espositori e sicuramente voglioso di battere il precedente record dello scorso anno con 34.000 visitatori, levitato rispetto al 2006 dalle 20.000 visitatori alla presenza di 300  espositori, quindi . . raddoppiati nel corso di 5 anni La rassegna torinese, che da quest’anno ha la qualifica di Internazionale, offre, nella tre giorni, la possibilità di ammirare splendide auto e moto, esposte dall’ASI ( la Federazione che raggruppa 261 Club italiani), da Club di appassionati provenienti da diverse regioni italiane, da commercianti e da privati.. Diverse e molto accattivanti sono le iniziative proposte, come sempre AUTOMOTORETRO’ non dimentica la storia delle due e delle quattro ruote;  infatti saranno celebrati i 110 anni della Harley Davidson e saranno presenti nel padiglione cinque, un nutrito gruppo di operatori del mondo custom, molto affini alla filosofia “Harley”.  Saranno ricordati con un ampia rassegna, i 25 anni della nascita della  Delta 4WD, l’ integrale Lancia, che ha poi dato vita a tutta una serie di versioni che si sono espresse ai massimi livelli nel mondiale rally, con sei titoli consecutivi dall’ 1987 al 1992. Si potrà ammirare la vera Aurelia Spider B24 protagonista del film  “Il Sorpasso”, di Dino Risi“ a 50 anni dall’uscita nelle sale. Nel cast figuravano: Vittorio Gassman, Jean-Louis Trintignant, Catherine Spaak e l’Aurelia, una vera protagonista! Numerosa presenza di Fiat X1/9, che compie 40 anni nel 2012, in previsione del grande raduno internazionale che si svolgerà a Torino all’inizio di luglio. Nei 30 anni della sua storia, AUTOMOTORETRO’ ha testimoniato un periodo importante dell’evoluzione tecnologica e stilistica, non solo automobilistica, infatti anche le motociclette hanno subito un radicale mutamento di design, che sarà illustrato attraverso una rassegna di oltre 30 moto testimoni  di questa tendenza. Queste cifre testimoniano, l’interesse del pubblico per il tema collezionismo, ma sono anche prova che la rassegna non ha mai deluso le aspettative, di chi aveva pagato il biglietto. Nel contempo anche la crescente presenza di operatori, anche stranieri, testimonia la notevole vivacità commerciale della rassegna. In questo contesto, si è inserita come logico sviluppo, AUTOMOTORACING, che in due edizioni ha saputo diventare punto di riferimento per il mondo degli sport motoristici, non solo piemontesi. Sono infatti numerosi gli operatori provenienti da tutta Italia, che saranno presenti nel primo padiglione, che sarà totalmente occupato da questa mostra

GLI EVENTI E LE FACILITAZIONI PER IL PUBBLICE’ stata stipulata una convenzione, grazie alla quale, chi acquisterà nel periodo, a prezzo pieno, un biglietto di Automotoretrò, Museo dell’Automobile o Museo del Cinema, automaticamente potrà fruire dell’ingresso ridotto da parte degli altri due Enti.. Le Visitatrici di Automotoretrò domenica 12 febbraio in omaggio a San Valentino avranno diritto all’ingresso a prezzo ridotto. ( 5 euro invece di 10 ). Per i bambini ingresso gratuito sino a 10 anni e ridotto da 10 a 12 anni. Nel primo padiglione: il mondo di Automotoracing il Salone dello sport, si potranno ammirare vetture come la Ariel Atom una “piccola” da 300cv e 500 kg! Le Osella sempre vittoriose, le Gloria monoposto, il Cinquone della Romeo Ferraris da 360 cv e le Renault protagoniste dei vari campionati. Presenti scuderie preparatori, organizzatori e sponsor quali BRC Racing Team, Petronas Lubricants, Viola, Meteco, WRT, Sparco ecc. Sabato pomeriggio 11 febbraio la premiazione del Trofeo Automotoracing, con 300 piloti e grandi campioni europei e italiani insigniti del Caskao – il casco di cioccolata, espressione dell’arte dolciaria e della passione torinese per i motori. Nel secondo padiglione: le mostre tematiche, gli stand dei Club, i mezzi dell’Esercito, Polizia e Carabinieri, gli operatori commerciali di auto e moto di tutti i prezzi, i restauratori e i riparatori. Completano il panorama alcune esposizioni di opere pittoriche legate al mondo del motorismo.  Nel terzo padiglione: lo sterminato mercatino con ricambi, accessori, editoria, abbigliamento, automobilia, ecc. Nel quinto Padiglione: modellismo, giocattoli, le Harley Davidson e il mondo custom, le auto dei privati, alcune delle quali saranno esposte nel cortile d’ingresso. Da quest’anno è possibile visitare Automotoretrò utilizzando il Metrò – Stazione Lingotto – evitando problemi di parcheggio e viabilità. Le rassegne fruiscono della sponsorizzazione di BRC Gas Equipment – Petronas Lubricants, della collaborazione della Fondazione CRT e del Patrocinio di Regione Piemonte, Città di  Torino, CCIA di Torino, ACI Torino e ACI CSAI.

Orari: Venerdì 10: dalle 15 alle 20 – Sabato 11 e Domenica 12 dalle 9.00 alle 19.00

Ingresso 10 € –  ridotto 5 € – ( invariato rispetto all’anno scorso)

Automotoretro: info tel.+39 011350936 – www.automotoretro.it –  info@automotoretro.it

Automotoracing:  www.automotoracing.it; – info@automotoracing.it;