[oblo_image id=”1″] GiordanoSangiorgi,patron del M.E.I. – Meeting degliIndipendenti di Faenza, sarà il presidente della giuria tecnica del Think Music Contest, il concorsomusicale legato al Thinkers Art Festival,e il gruppo o l’artista che vincerà questa prima edizione del festivalpugliese, avrà la fantastica opportunità di suonare direttamente al M.E.I., chesi svolgerà a Faenza dal 27 al 29 Settembre.
L’associazione culturale I Think citeneva particolarmente a poter avere, sin dalla prima edizione del festival, lapresenza di Sangiorgi, in quanto principale conoscitore e sostenitore dellamusica indipendente italiana, che sempre più importanza sta riacquistando negliultimi anni. Lo stesso Sangiorgi afferma, infatti, che “…è la scena non mainstream – divenuta minoritaria con l’esplosionedella musica pop italiana negli anni Sessanta – a occuparsi di rinnovare ilpanorama. Ce n’è una in ogni ambito nazionale e il nostro paese è celebreproprio per le sue microscene di derivazione regionale…” . L’affermazione, trattadalla prefazione del libro RiservaIndipendente (F. Bommartini, Arcana), ribadisce la necessità di riportarela giusta attenzione sulla musica cosiddetta “indipendente” (per distinguerlada quella “mainstream”, degli artistiaccasati con una major), che ha l’arduo compito di “rinnovare il panorama” musicale nazionale, sperimentando efavorendo quindi le possibili evoluzioni e rivoluzioni. Poiché anche I Think dasempre segue con particolare interesse tale scena (a livello nazionale edinternazionale), è nata in maniera molto naturale, quasi spontanea, la straordinariacollaborazione attiva con il M.E.I. e con Sangiorgi, sfociata in questoprestigioso riconoscimento per il nascente Thinkers Art Festival.
Per cogliere questa imperdibileoccasione, che potrà aiutare gli artisti a fare rete, incontrare importanti operatoridel settore e permettere alla propria musica di godere di amplificatori piùpotenti, per raggiungere ancora più orecchie, basta iscriversi al Think Music Contest. L’ISCRIZIONE è GRATUITA.
Per tutte le info: http://thinkartfest.wordpress.com – thinkartfest@gmail.com