[oblo_image id=”1″] Il brano si presenta ipnotico,caratterizzato da toni fortemente ironici e concentrato sugli stereotipi dellanostra società. Giovani in cerca di successofacile, artisti, icone del mondo dello spettacolo, della tv, politici e moltialtri personaggi con i loro stravaganti modi di porsi, la loro recitazionedavanti alle telecamere e nella vita reale che molto spesso diventano untutt’uno. L’importante sembra davvero solamente apparire, non importa come,tutti vogliono essere famosi.

“CRISI D’IDENTITA” Ci si rende da subito conto che illinguaggio e il pensiero utilizzato nei 16 brani che lo compongono va ben oltrei confini invisibili del rap italiano. “CrisiD’identità” è arricchito da ingombranti verità e temi attuali di forte impattoesposti a volte con un linguaggio diretto, prendendo di mira qualcosa oqualcuno in particolare, il tutto però immerso costantemente in un mare disarcasmo e con una buona dose di autocritica. Ed è proprio il sarcasmo, unito al “non prendersi troppo sulserio” che la fanno da padroni in questi 60 minuti di musica. Guarda il video ! http://www.youtube.com/watch?v=NXdEv68nDkc

 “Perché Questo titolo?” Crisi D’identità” ci rivela Oxi“esprime uno stato d’animo molto diffuso diquesti tempi, non soltanto per politici, veline, calciatori e burattinai delmondo dello spettacolo a cui puntiamo tutti il dito, oggi la crisi d’identitàsi fa sentire anche e soprattutto nelle aule di scuola, nei posti di lavoro,nelle piazze, al supermercato, la fiuto ovunque e l’epicentro credo siano isocial network. Tendiamo tutti a modificare noi stessi,apparire diversi da quello che siamo in realtà e credo la maggior parte lofaccia esclusivamente per apparire più interessante agli occhi della gente. E’un continuo fingere a vicenda che, alla fine del gioco, non vede nessunvincitore. Come dice Caparezza, purtroppo, nemmeno il caffè sa più di caffè”. Questodisco inoltre contiene 16 tracce realizzate con produttori e musicisti di variogenere e collocazione, l’idea iniziale era quella di non concepire un disco chesuonasse “Rap Classico”. Mi reputo un fanatico della musica prima di esserlodel rap, mi piace sperimentare, dare sfogo alle mie idee ma sono ancheconsapevole che nel momento in cui ti trovi ad ascoltare un disco come questo,specialmente se sei un fruitore della cultura Hip Hop delle domande arrivi aportele, probabilmente tutto questo ti porterà a pensare a una mia “CrisiD’identita”. Per me rimane “soltanto” il miglior modo di esprimermipolverizzando barriere e limiti.