Una cosa detta con altre parole, o in altre lingue, rimane sempre la stessa? Oppure cambia a seconda della cultura e della società che la nomina e la giudica? Ma soprattutto, cos’è questa “cosa”?

[oblo_image id=”1″]Edgar Allan Poe definiva la Cosa come l’incarnazione del terrore. Lo scrittore cercava di spiegarci che l’apparizione di questa Cosa sarebbe stata (sia per i lettori che per i protagonisti delle sue storie) una liberazione. Sennonché la Cosa si lascia sempre desiderare, prolunga la sua attesa e alla fine non si rivela quasi mai. Se potessimo toccare il fondo del terrore – o se preferiamo dire del “perturbante”, terminologia che ben si attaglia alle arti visive degli ultimi secoli – sicuramente la nostra ansia svanirebbe.

[oblo_image id=”2″]La cosa intesa nella sua piena materialità lenisce quindi la paura, ma non per questo riesce a rassicurarci completamente. Pensiamo alle arti visive, le quali rendono concrete le “cose” dispensandole dall’obbligo di appartenere veramente al mondo fenomenico. Di fronte a certe opere, lo sguardo estraniato ed esterrefatto dello spettatore, e talvolta la sua incapacità di relazionarsi con esse, è un evidente segnale di pervertimento. Vale a dire: benché il mondo sia il contenitore, non vale qui il processo metonimico, il contenuto non è cioè la sua diretta espressione. Ne è semmai un’alterazione, un’altercazione, un’interdizione…

L’arte è un mondo a sé, specchio de-formato o ri-formato della realtà. La cosa/oggetto/opera c’è, esiste, ma non deve necessariamente render conto al mondo in cui viviamo, e a cui chiediamo continuamente delle risposte. Nell’arte la Cosa non è mai ciò che crediamo che sia: la Cosa è un’entità proteiforme.

[oblo_image id=”3″]Il mondo in presenza di cose offre una selezione di opere che interrogano la loro “cosificazione” così come il loro rapporto con il mondo reale. Il primo spunto ci è offerto da un polittico di Juan Carlos Ceci, paesaggio viscerale-sessuale, più ontologico che floreale; l’installazione di Luca Piovaccari si interroga invece sui cascami dell’ambiente naturale in rapporto all’inurbamento selvaggio; Andrea Scopetta progetta la casa perfetta per sé, immagine utopistica che non può (né dovrà) trovare corrispondenza nella realtà; Marco Di Giovanni crea ribaltamenti percettivi all’interno di sculture domestiche, mentre gli oggetti defunzionalizzati di Giovanni Termini e di Nero offrono una risignificazione alla normale destinazione d’uso; infine, un piccolo omaggio a Giorgio Morandi, alle sue bottiglie dai vetri dipinti, che in Francesco Bocchini diventano un simulacro doppiamente sur-reale, e che in Andrea Facco vengono smaterializzate in “immagini di immagini”.

INAUGURAZIONE STAGIONE ESPOSITIVA 2010/2011
SPAZIO CULTURALE COMBO
con il progetto espositivo
IL MONDO IN PRESENZA DI COSE
A CURA DI ALBERTO ZANCHETTA
FRANCESCO BOCCHINI | JUAN CARLOS CECI | MARCO DI GIOVANNI | ANDREA FACCO
NERO | LUCA PIOVACCARI | ANDREA SCOPETTA | GIOVANNI TERMINI
l’esposizione sarà aperta fino al 31 ottobre 2010, dal martedì alla domenica, ore 15.00 – 02.00

Via Cartolari 1/A – 06122 PERUGIA
email: info@comboperugia.it
www.comboperugia.it

Advertisement