Il 10 gennaio segna l’uscita di “I Am Everyone”, il nuovo singolo di Gaetano Nicosia & Elle, un progetto che unisce musica e attivismo. Il brano, prodotto dall’etichetta Materiali Sonori, non è solo una canzone: è un appello per la liberazione di Leonard Peltier, attivista dei diritti nativi americani detenuto da quasi cinquant’anni.
Una dedica speciale: chi è Leonard Peltier?
Leonard Peltier è un simbolo per il movimento dei diritti umani. Condannato nel 1977 per l’omicidio di due agenti FBI durante un conflitto a Pine Ridge, molte organizzazioni ritengono che il processo sia stato caratterizzato da irregolarità e pregiudizi. Oggi, ottantenne e gravemente malato, Peltier continua a essere imprigionato nonostante numerosi appelli per la sua grazia.
Gaetano Nicosia e Elle hanno scelto di dedicare il brano a questa causa. Il titolo “I Am Everyone” riprende il tema della connessione universale e della solidarietà, sottolineando come la libertà di Peltier riguardi l’umanità intera.
La musica come strumento di risveglio delle coscienze
“I Am Everyone” è una reinterpretazione della title track dell’ultimo album di Gaetano Nicosia, “Io Sono Chiunque”. La canzone è stata registrata con la partecipazione di Elle alla voce, Flavio Ferri al basso e Alex Carmona alla batteria. Il risultato è un brano intenso e coinvolgente che unisce parole scritte dallo stesso Peltier a una musica che alterna momenti di tensione e speranza.
Eventi legati al singolo
Il singolo non si limita all’uscita su piattaforme di streaming come Spotify. L’11 gennaio, il brano e il video ufficiale saranno presentati durante una serata speciale dedicata a Leonard Peltier al Circolo Arci Agorà di Cusano Milanino. L’evento è organizzato dal collettivo S.B.A.M., di cui Nicosia è presidente.
Il video, diretto da Stefano Scioni, è stato realizzato con la collaborazione di Giulio Dell’Aquila e Arlo Bigazzi. Le immagini si intrecciano con la musica per creare un racconto visivo che amplifica il messaggio del brano.
Gaetano Nicosia e Elle: due artisti, un obiettivo comune
Secondo gli artisti, questo brano vuole risvegliare le coscienze di chi considera umano far morire in carcere un uomo anziano, dichiarato innocente da molti osservatori. “La musica ha il potere di rompere il silenzio e dare voce a chi non ne ha”, affermano.
Gaetano Nicosia, cantautore milanese nato nel 1969, è noto per il suo approccio narrativo che intreccia musica e storie dal forte impatto sociale. Dopo un inizio tardivo nella musica, ha pubblicato lavori significativi come “Sparare a Vista” e “Io Sono Chiunque”, collaborando con artisti del calibro di Flavio Ferri. Il suo stile è caratterizzato da un mix di storytelling e riflessione sociale.
Musicista e produttore italiano residente a Glasgow, Elle ha un background che spazia dalla produzione di musica per film alla collaborazione con artisti indipendenti. Con un impegno costante verso cause umanitarie, Elle ha anche lavorato su progetti per rifugiati siriani in Libano. La sua sensibilità musicale si sposa perfettamente con le tematiche affrontate da Nicosia.
La dimensione sociale e politica del progetto
“I Am Everyone” non è solo una canzone: è un manifesto che unisce musica, giustizia e diritti umani. Gli artisti hanno anche pubblicato una lettera aperta al presidente Joe Biden, esortandolo a concedere la grazia a Peltier. La lettera invita a riflettere sulla condizione umana e sull’ingiustizia di una vita passata in carcere.
Il singolo è un esempio di come la musica possa essere uno strumento potente per veicolare messaggi di cambiamento. Con testi toccanti e una produzione musicale impeccabile, il brano si pone come un invito all’azione, spingendo il pubblico a prendere posizione su una delle questioni più controverse dei diritti umani.
Link utili
- Ascolta il brano su Spotify: Link
- Guarda il video ufficiale su YouTube: Link
- Segui Gaetano Nicosia su Instagram: Link
- Segui Elle su Instagram: Link