Lucca Comics
Lucca Comics

I migliori autori del fumetto internazionale, le ultime novità dal mondo del gioco e del videogioco, le anteprime nelle sale cinematografiche, un intero palazzo dedicato alle famiglie e ai più piccoli, il quartiere a tema Giappone, il coloratissimo mondo dei cosplayer, e ancora musica, mostre, spettacoli, incontri: Lucca Comics & Games è una
miscela di ingredienti di prima scelta, nel contesto inimitabile del centro storico della città toscana, dove le celebri Mura rinascimentali fanno da cornice, da scenario e da palcoscenico di quattro giorni e quattro notti attesi tutto l’anno. Lucca Comics & Games è l’isola che c’è, in cui tutti gli anni tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, i Peter Pan di ogni età, si incontrano, si sfidano, si emozionano e si danno appuntamento all’anno successivo.
Nel corso di quasi cinquant’anni, l’evento ha cambiato forma diverse volte, per stare al passo con gli interessi del pubblico e intuire le nuove strade dell’intrattenimento intelligente. Oggi Lucca Comics & Games è un appuntamento che raduna quasi 400.000 persone in quattro giorni (presenze totali stimate nel 2013: 380.000), di cui ben più della metà paganti (visitatori da ticketing nel 2013: 217.600). In Italia è al contempo la principale fiera dell’editoria del
fumetto e della narrativa del fantastico e il maggior salone del gioco e del videogioco per un totale di circa 500 espositori, e un programma culturale ricco e variegato, con mostre e oltre 500 eventi. Uno sforzo organizzativo che ogni anno premia l’organizzazione con i sorrisi di pura gioia sui volti dei visitatori.

È un evento in cui i visitatori diventano parte dello spettacolo, grazie alle migliaia di cosplayer che indossano i costumi da loro stessi creati e ispirati a personaggi dei fumetti, dei videogiochi, dei film e delle serie tv più amate e che ammiriamo nelle gare di cosplay o nelle sfilate a tema per le vie della centro. Sono invasori allegri e colorati, sempre rispettosi del patrimonio storico e artistico della città che li accoglie perché come loro sono diventati parte integrante
dell’evento, così la città è diventata per loro un’ideale casa della fantasia, da rispettare e preservare per i Peter Pan che vi arriveranno domani. Oltre che come Festival, Lucca Comics & Games nasce come vera e propria fiera, in cui l’attenzione per l’espositore e per l’industria del fumetto, del gioco, del videogioco e della narrativa aumenta ogni anno di più. L’espositore è per noi un vero e proprio partner, con ui progettare lo spazio, concordare gli eventi, organizzare la presenza degli ospiti internazionali. Centinaia di case, dalle grandissime alle piccolissime, portano le loro novità nei nostri padiglioni: un settore dell’economia culturale italiana e internazionale che dà lavoro a migliaia di persone. E l’editoria del fumetto e del gioco è premiata a Lucca: i Premi Gran Guinigi, riservati ai grandi autori, ai migliori fumetti e ai graphic novel, e il Gioco dell’Anno, riservato al miglior gioco da tavolo e al miglior gioco di ruolo pubblicati in Italia.
A proposito di lavoro, Lucca Comics & Games si conferma ogni anno di più come portale delle possibilità e rampa verso una professione: concorsi e bandi che si trasformano i vere pubblicazioni e impegni di lavoro, come Project contest, in cui il miglior progetto di fumetto viene pubblicato da un importante editore, o come il Concorso Gioco Inedito, in cui il miglior prototipo di gioco da tavolo diventa una vera e propria scatola da trovare negli scaffali delle giocattolerie. E
ancora: il Translation Slam (il concorso di traduzione di fumetti il cui vincitore riceve un contratto di lavoro), il Concorso Sammontana (che premia un grafic designer\ o illustratore con un contratto); le decine di cicli e incontri (tra cui “Lavorare col fumetto”) che spiegano le dinamiche e i segreti e aiutano a trasformare una passione in un lavoro concreto; le Prototype Review in cui i game designer più noti consigliano gli aspiranti creatori di giochi; gli Incontri con gli editor, l’opportunità per disegnatori e fumettisti di mostrare il proprio portfolio alle case editrici.

Per catturare la passione e l’interesse di centinaia di migliaia di visitatori, Lucca Comics & Games ogni anno si rinnova, sia nel programma sia nella pianificazione logistica, per garantire a chi si accolla i costi e a volte i disagi del viaggio un’esperienza unica e irripetibile. Mai come quest’anno però si può parlare di vera e propria rivoluzione, e infatti il claim dell’edizione 2014 è proprio “Revolution!”. La rivoluzione tocca proprio la vivibilità dell’esperienza, con un ampliamento delle zone espositive in nuove parti del centro storico, e la ristrutturazione dei padiglioni per garantire
più spazio di movimento per il pubblico. Lucca si rivoluziona puntando sempre più verso l’unicità dell’esperienza: non semplici stand, ma vere e proprie città nella città, ricostruzioni e allestimenti ad hoc possibili solo nello scenario di un centro storico medievale perfettamente conservato, di meravigliosi palazzi, delle cinquecentenarie Mura, che da luogo di difesa e chiusura sono oggi punto di aggregazione e apertura verso tutti i mondi del possibile. In questa Revolution! siamo in buona compagnia: i nostri espositori-partner lavorano per mesi assieme a noi per creare nuovi spazi a misura di fantasia perché il pubblico dei visitatori possa vivere e condividere le proprie passioni: a Lucca C&G nessuno è diverso e tutti sono sempre giusti.

La Villa degli Assassini: Ubisoft porta la Rivoluzione Francese di Assassin’s Creed Unity In perfetta consonanza con il claim di Lucca Comics & Games Ubisoft torna in grande stile occupando l’intera Villa Bottini, edificio costruito a metà dell’500 già di proprietà di Elisa Bonaparte, granduchessa di Toscana. Per celebrare Assassin’s Creed Unity, videogioco che solca temporalmente i moti della Rivoluzione Francese, Ubisoft proporrà all’interno della villa una serie di
espressioni artistiche ispirate alla saga, dal live painting, a una mostra realizzata scegliendo le migliori opere create dai fan, per concludere con incontri, seminari e naturalmente la possibilità di provare il gioco in anteprima. In manifestazione sarà presente poi Nicolas Guérin, che per questo episodio della saga Ubisoft si è occupato di ricostruire una Parigi settecentesca “più vera del vero”, uno scenario meraviglioso in cui si dipana l’avventura.
Nasce il PalaPanini  A Lucca 2014 nasce anche il PalaPanini grazie a una straordinaria joint venture tra l’editore e
l’organizzazione del festival, Panini si presenterà agli appassionati con un unico padiglione di 800 mq per ospitare, oltre ai tantissimi fumetti del marchio Panini Comics, della divisione Disney e ai prodotti di Pan Distribuzione, per la prima volta anche le Figurine Panini, il brand storico della casa modenese. Grande attenzione sarà riservata agli autori, con una sala incontri e due spazi autografi, nei quali si alterneranno ospiti internazionali del calibro di Masasumi Kakizaki,
Mike Deodato Jr., Leo Ortolani, David Petersen e molti altri.

Il nuovo corso di Bonelli trova a Lucca la sua casa Anche Sergio Bonelli Editore rinnova la sua partecipazione a Lucca. In primis cambia la collocazione dello stand che sarà una struttura autonoma in piazza San Giusto. Incontri col
pubblico, sessioni di firme autografi e le novità editoriali, con tre albi speciali realizzati per l’occasione: il n. 337 di Dylan Dog, Spazio Profondo, il primo numero della seconda stagione di Orfani, Orfani: Ringo e il numero uno di Adam Wild, la nuova serie creata da Gianfranco Manfredi. Le copie prodotte per Lucca Comics & Games avranno contenuti speciali e copertine variant”, realizzate, da tre maestri del fumetto che si confrontano con l’immaginario bonelliano:
Gipi per “Dylan Dog”, Gabriele Dell’Otto per “Orfani” ed Enrique Breccia per “Adam Wild”.

Grandi e piccini insieme nel Family Palace Lucca Junior, la sezione dedicata all’editoria e alle attività per i più piccoli, trova casa quest’anno all’ex Real Collegio, un intero palazzo con chiostri e spazi espositivi che si trasformerà per
quattro giorni nel nostro Family Palace. Uno spazio adatto per il mondo del family entertainment, con laboratori, teatro, incontri, workshop, mostre e proiezioni cinematografiche a target kids. È uno spazio in cui troveremo tra l’altro quintali di mattoncini LegoTM con cui appassionati di tutte le età potranno cimentarsi a colpi di fantasia (e Lego sarà presente anche con uno stand al Padiglione Games e nel Padiglione Anfiteatro). L’ingresso a tutta l’area Junior
all’interno del Family Palace sarà quest’anno completamente gratuito per adulti e bambininon sarà necessario, quindi, l’acquisto del biglietto del Festival).

Japan Town, l’impero del Sol Levante si espande Si amplia lo spazio che da anni Lucca Comics & Games dedica al Giappone e al mondo dei manga, dei gadget, della ristorazione, degli usi e costumi del Sol Levante. Quello che fino all’anno scorso era contenuto nel Real Collegio si allarga nella parte nord-orientale del centro storico, per colorare e invadere pacificamente un intero quartiere. Nasce così Japan Town, l’area che ruoterà attorno a piazza San Francesco, aprendo così a un’intera parte di città il flusso delle migliaia di visitatori. Nello spazio antistante la chiesa ci sarà un padiglione di 400 mq dedicato a gadget, action figure e scuole di manga; dentro la chiesa ci saranno mostre a tema, attività laboratorio, workshop e incontri, e altre attività saranno ospitate nella Cappella Guinigi e nella Sala a Volte.
Nel Giardino degli Osservanti sono previsti altri sette padiglioni, con inoltre il ManGiappone (il tradizionale spazio ristoro con specialità nipponiche) e un palco che ospiterà musica ed eventi.

Sulle Mura, i Baluardi della fantasia Le Mura di Lucca, monumento famoso in tutto il mondo, sono ormai diventate il luogo perfetto per ospitare zone speciali. E i Baluardi di questa cortina cinquecentenaria, che da anni ospitano il Palco
di Music & Cosplay (sul quale si alternano i big delle sigle tv e dei cartoni animati, le cartoon cover band e i protagonisti del Japan Rock e Japan Pop), quest’anno accolgono due mondi speciali e a loro modo irripetibili.
La Dragon Citadel si ispira a Dragon Age Inquisition, terzo episodio della serie action RPG sviluppata da BioWare e distribuito da Electronic Arts. All’interno di una vera e propria cittadella, composta da case, tende e piazze, incontreremo personaggi del gioco in aree completamente visitabili. Non mancherà un area demo dove provare, in anteprima assoluta, il gioco disponibile dal 21 novembre prossimo.

The Planet, un nuovo padiglione che prende forma sul Baluardo San Paolino, un intero mondo dedicato agli amanti della fantascienza in tutte le sue forme, in un contesto suggestivo e quanto mai intrigante come le Mura rinascimentali di Lucca. Dalla Sci-Fi Fest a Star Trek, da Gotham Shadow a Battlestar Galactica sino al Baluardo San Donato dove l’Umbrella Italian Division darà vita al loro unico spettacolo dedicato a Resident Evil, le Mura diventano il luogo ideale per lo sbarco della migliori truppe della fantasia spaziale, come dimostra anche Maurizio Manzieri con la sua opera dedicata allo sbarco delle aliene supersexy… un modo per sfatare la famosa frase di Carlo Fruttero: “Un disco volante sarebbe potuto atterrare dovunque sul nostro pianeta, a New York, a Londra, a Parigi, a Bombay ma… a Lucca, mai”.

In piazza San Michele si conferma il padiglione Warner Bros.
Dopo la positiva esperienza dello scorso anno a Lucca Comics & Games, anche questa edizione vedrà Warner Bros. protagonista con un grande padiglione in piazza San Michele. Tra gli appuntamenti di Warner più attesi: la “Gotham Night” con la proiezione dei primi 4 episodi della serie tv Gotham, in onda dal 12 ottobre su Italia 1 e a seguire dal 20 ottobre su Premium Action; la “DC Night” dedicata al mondo della DC Comics con la proiezione in anteprima di episodi di Gotham, Arrow (la cui terza stagione andrà in onda dal 20 ottobre su Premium Action) e The Flash (in onda nel 2015 su Premium Action), oltre alla presentazione di contenuti speciali di Lo Hobbit – La desolazione di Smaug e la proiezione di contenuti esclusivi dei titoli più attesi della prossima stagione.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui