Federer Shanghai conquistata: sconfitto Simon 7-6, 7-6

Federer Shanghai ! Battuto Simon in finale
Federer Shanghai Battuto Simon in finale

C’erano dei dubbi che partecipasse per non ingolfare un calendario che lo vedrà protagonista sino all’ultimo con la finale di Coppa Davis. Ha deciso di venire a Shanghai e poteva uscire al primo turno trovandosi sull’orlo del baratro contro Leonaro Mayer, ma l’argentino nonostante cinque match point è stato paralizzato dalla prospettiva di battere il suo leader. E allora scampato il pericolo – lui stessol’ha definita “the greatest escape” – Federer si è messo in testa di arrivare sino in fondo. Ha conquistato uno dei pochi Master 1000 che mancavano alla sua collezione (rimangono a latitare solo Roma e Montecarlo) battendo in finale Gilles Simon 7-6 , 7-6. Contestualmente ha conquistato la vittoria numero 60 in stagione, ha superato in classifica Rafa Nadal al numero 2 del ranking e si è tolto il lusso di surclassare Novak Djokovic in semifinale giocando un tennis celestiale. Niente male per uno che ha passato da un pezzo i 33 anni e che nel 2013 sembrava aver inevitabilmente intrapreso la parabola discendente della carriera.

Federer Shanghai : una finale in tono minore

Dopo il delirio tecnico della partita contro Djokovic (il serbo ha ammesso in conferenza stampa: “Non ho giocato male, ma a lui è riuscito tutto”) era impensabile che Federer mantenesse gli stessi standard a meno di 24 ore di distanza. E infatti con la complicità di un Simon sublime nell’addormentare il gioco, Roger è partito dai blocchi di partenza senza scattare. Anzi, il game di apertura si rivela una trappola e il diciassette volte vincitore di un titolo dello slam subisce subito il break: non aveva mai ceduto la battuta contro Djokovic. Tanti errori gratuiti con Simon che tiene agevolmente il servizio nonostante una percentuale di prime palle che rasenta il 30% sino al 5-4. Al momento di chiudere, però, Simon si disunisce. Un doppio fallo e un paio di errori di dritto consentono l’aggancio a Federer. Simon è nuovamente in difficoltà sul 5-6 quando si trova 15-40 ma ha un sussulto che gli permette di aggrapparsi al tie-break. E’ la chiave della partita ed è il momento in cui entrambi i protagonisti alzano il livello. Simon si porta avanti di un mini-break vanificato da una sontuosa volèe di rovescio di Federer ma il transalpino non demorde e va avanti 6-5. E’ lì che l’elvetico fa la differenza con due servizi vincenti e con uno splendido passante lungolinea di rovescio che chiude il primo parziale.

Federer Shanghai : un’anticipazione della Coppa Davis?

Nel secondo set i ritmi si intorpidiscono ultimamente. Federer non sente i colpi come contro Djokovic e preferisce un palleggio più prolungato per limitare gli errori. Simon sornione mantiene il servizio sino al 6-5. Sul servizio di Roger, il transalpino indovina un paio di rovesci conquistando due set point. Ancora una volta, appeso al cornicione, Federer attinge dal suo inesauribile repertorio e sventa il pericolo con il servizio. Nuovo tie-break con la sensazione che Roger si pronto per lo sprint finale. Delizioso di rovescio, chirurgico con il servizio, artistico a rete: tre minibreak per fare la differenza e chiudere in bellezza.

Dopo il successo, il quarto in questo 2014, Federer è ora atteso dal torneo di casa di Basilea, dal Master di Londra e dalla finale di Davis dove la sua Svizzera troverà la Francia. E vedendo le condizioni di forma di Simon non è da escludere che l’epilogo di Shanghai sia solo l’antipasto della grande sfida per l’insalatiera d’argento. Federer dovrebbe essere stanco anagrafe alla mano: ma anche il tempo sembra volersi arrendere di fronte alla classe dello svizzero

Federer Shanghai : Il video della finale con Simon

http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2014/10/41/Shanghai-Sunday-Final-Federer-Simon.aspx

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui