L’Eur Sporting Club si prepara ad affrontare una nuova stagione di Serie A1. La squadra capitolina, promossa due anni fa, è l’unica in rappresentanza della regione Lazio nel massimo campionato nazionale maschile. Gli uomini di Cristiano Minighini, con uno dei vivai più completi della rassegna, possono contare anche su tennisti del calibro di Benoit Paire (ex n.18 Atp), Bernabé Zapata Miralles (ex n.37 del mondo) e Nicolas Tenorio Mejia (già avversario dell’Italia in Coppa Davis con la sua Colombia nel 2021). I romani esordiranno il 5 ottobre in trasferta contro il TC Rungg, in un girone dove sono presenti anche TC Sinalunga e il CTD Massa Lombarda. I romani abbracceranno per la prima volta il pubblico di casa il 12 ottobre, poi ancora il 26 dello stesso mese ed infine il 9 novembre. Nelle giornate tra le mura amiche, il circolo ospiterà numerose attività a corredo così da coinvolgere i numerosi appassionati che potranno assistere gratuitamente agli incontri. Alla conferenza stampa di presentazione, a poche ore dall’esordio, hanno partecipato: il presidente dell’Eur Sporting Club, Antonello Giunta; il direttore sportivo Alessio Frontespezi; il capitano della squadra Cristiano Minighini; in rappresentanza del circolo, Allegra Celletti; in rappresentanza della squadra, Daniele Minighini e Niccolò Ciavarella.
Il saluto del presidente Antonello Giunta – La conferenza stampa è stata aperta dalle parole del presidente del circolo romano, Antonello Giunta: “Siamo onorati di partecipare a questa manifestazione che abbiamo rincorso negli anni. per noi rappresenta un’occasione importante e vogliamo mantenerla più a lungo possibile, anche perché fa parte del nostro nucleo sociale. Dobbiamo ringraziare il Consiglio Direttivo che ci ha aiutato anche nella ricerca degli sponsor che ci supportano e sono fondamentali, così come ringrazio tutti gli elementi della squadra che daranno il massimo. Come sappiamo, il 50% della formazione deve essere rappresentata dal vivaio, parte integrante di una squadra di Serie A1. Per noi è bello avere a disposizione numerosi ragazzi di grande talento che sono stati già molto importanti negli scorsi anni e che anche nel 2025 saranno essenziali”.
Il direttore sportivo Frontespezi: “Qui grazie ad anni di programmazione” – La promozione del 2023 e la salvezza raggiunta nel 2024 non sono risultati casuali, bensì frutto di numerosi anni di lavoro. “Se siamo qui oggi lo dobbiamo ai sacrifici delle stagioni passate – ha detto Alessio Frontespezi, direttore sportivo del club –. È stato un percorso abbastanza lungo, e bisogna ringraziare anche chi prima di me ha creduto in questo progetto. Siamo arrivati alla massima serie dopo una serie di stagioni dure, e nel corso del tempo abbiamo unito elementi di lustro ad un vivaio già di per sé importante. Mi fa piacere vedere che la nostra componente sociale sia così tanto appassionata a vedere partite di ogni livello qui al circolo, questo è il simbolo di ciò che rappresentiamo, ovvero un grande amore per lo sport e per il tennis in generale”.
Cristiano Minighini presenta la rosa – Quella della stagione 2025 è una delle rose più folte della storia dell’Eur Sporting Club, con un mix interessante tra giocatori esperti e l’immancabile componente del vivaio. “Anzitutto devo ringraziare il Consiglio Direttivo e il presidente Antonello GIunta per avere anche quest’anno, insieme a Valerio Prisco, la possibilità di guidare questa squadra – ha dichiarato Cristiano Minighini, capitano della squadra –. Il nostro zoccolo duro è sempre presente, ovvero i tanti ragazzi che formano il vivaio e che sono cresciuti con noi nel corso degli anni. Ovviamente per competere in Serie A1 abbiamo anche bisogno dell’esperienza e della qualità di giocatori abituati al circuito ATP come, tra gli altri, Lorenzo Giustino. Possiamo contare su numerosi professionisti, i quali si sono tutti dimostrati molto disponibili. Valuteremo di settimana in settimana chi schierare. Detto questo, considerando che siamo comunque una squadra molto giovane, l’obiettivo sarà quello di mantenere la categoria anche nella stagione 2025”.
Le parole di Daniele Minighini e Niccolò Ciavarella – Tra i protagonisti annunciati della campagna dell’Eur Sporting Club ci sono Daniele Minighini e Niccolò Ciavarella, già autori di partite molto importanti in passato. “Per me esserci è grande motivo di orgoglio – ha spiegato ‘Menego’ –. Tengo tantissimo a questa competizione perché sono cresciuto qui e ho visto tutto il processo di sviluppo del circolo, così come della squadra. Non vediamo davvero l’ora di cominciare, vogliamo onorare il nostro stemma e fare anche quest’anno bella figura”. ‘Ciava’ ha poi aggiunto: “La Serie A è una competizione molto importante per gli atleti perché permette di vivere situazioni diverse rispetto ai tornei di singolare. Personalmente, mi ha dato anche modo di giocare partite di grandissimo livello e tra queste ricordo con piacere quella contro Andrea Vavassori. Cerchiamo sempre di dare il massimo per incastrarla con gli impegni nel circuito che abbiamo settimanalmente, ma sempre con grandissimo piacere perché ci teniamo tutti”.
Il supporto del Comitato Regionale Lazio – “Per tutto il Comitato Regionale Lazio è motivo d’orgoglio avere una squadra in Serie A1 – ha detto Silvia Torrani, la quale ha portato i saluti del presidente Emilio Sodano –. Il nostro lavoro è quello di supportare tutti i circoli affinché abbiano tutti gli strumenti per migliorare sotto ogni punto di vista. Sono emozionata perché ho visto crescere tanti di questi ragazzi e vederli a questo livello è incredibile”.
La rosa completa – La lista completa della rosa dell’Eur Sporting Club per la Serie A1 2025: Nicolas Tenorio Mejia, Lorenzo Giustino, Valentijn Auke Jelle Sels, Kilian Mats Feldbausch, Bernabé Zapata Miralles, Maximilian Marterer, Benoit Paire, Massimo Giunta, Niccolò Ciavarella, Edoardo Lavagno, Daniele Minighini, Lorenzo Russano, Riccardo Terzoli, Andrea Giulianelli, Leonardo Totaro.