La grande musica di Franco Califano torna ad Ardea. Sabato 13 settembre alle 21, in piazza del Popolo che accoglie la prima edizione del “Premio Franco Califano Città di Ardea”, contest musicale organizzato dalla Fondazione Califano e l’Associazione Officine della Musica, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale della città, teso a premiare la musica cantautorale. Totò Casanova, Dario Falasca, Matteo Farge, Mauro Montella, Alessio Pistoia, Yuma, Emilio Stella, i sette cantautori che si confronteranno in gara interpretando un brano del Califfo e un proprio inedito, per aggiudicarsi il premio per il miglior testo.
Tra i nomi in giuria, per la valutazione dei concorrenti Michele Piacentini, editore giornalistico e produttore cinematografico e televisivo. Direttore artistico e musicale del contest, Alberto Laurenti, musicista e cantautore, che accompagnato dall’orchestra dello stesso Califano e dalla voce di Nadia Natali, renderà il suo omaggio al maestro accompagnando i cantanti in gara e interpretando inoltre i brani più celebri della produzione musicale dell’artista romano. Ospiti della serata l’attore Maurizio Mattioli di Califano amico fraterno e il compositore Franco Fasano, con lo stesso coautore di testi. Sul palco in veste di conduttrice della serata Rita Forte. “Siamo molto contenti di poter avviare ad Ardea la prima edizione del Premio intitolato al maestro” ha dichiarato Antonello Mazzeo, presidente della Fondazione Franco Califano – “Ardea è il luogo in cui il maestro riposa e qui ha sede la casa Museo. Siamo grati all’amministrazione comunale per il sostegno che ha offerto costantemente alla nostra Fondazione per mantenere vivo il ricordo di Franco, come artista e uomo. In questi anni abbiamo lavorato affinché a Califano fosse restituita il posto, la dignità artistica e umana che meritava. Il ringraziamento va a tutti quelli che con il loro affetto e sostegno concreto hanno contribuito alla nostra causa”.
“L’istituzione del Premio – ha commentato Alberto Laurenti direttore artistico della Fondazione – ha un significato molto importante per la musica. Califano è stato un artista completo, un poeta. Autore di brani indimenticabili per sé e altri. Incoraggiare e premiare la produzione cantautorale, scoprendo nuovi talenti ma anche premiando artisti già apprezzati dal pubblico, significa portare avanti il pensiero di Califano, che di talenti ne ha scoperti e prodotti tanti. L’augurio è che questa prima edizione sia volano per un appuntamento continuo nel tempo”. La serata è a ingresso libero.