Dal 23 settembre al 30 novembre 2025, il Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” ospiterà la seconda edizione delle Lezioni di Creatività Contemporanea, il ciclo di incontri promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dalla Fondazione De Sanctis e dalla Fondazione Musica per Roma. Cinque appuntamenti porteranno sul palco protagonisti del panorama artistico e progettuale italiano, chiamati a raccontare processi creativi, fonti di ispirazione e l’impatto culturale dei propri lavori.
L’apertura con Pietrangelo Buttafuoco
Ad inaugurare il programma, martedì 23 settembre, sarà Pietrangelo Buttafuoco, scrittore e giornalista, dal marzo 2024 presidente della Fondazione La Biennale di Venezia. Autore di romanzi come Le uova del drago, I baci sono definitivi e Il lupo e la luna, oltre a saggi quali Il feroce saracino e Sotto il suo passo nascono i fiori, Buttafuoco ha spesso intrecciato letteratura e riflessione storica, culturale e religiosa. Alcuni dei suoi libri sono stati adattati per il teatro, a conferma di una produzione che attraversa generi e linguaggi diversi.
Nel suo intervento, Buttafuoco ricorderà la visione curatoriale di Koyo Kouoh, alla quale era stata affidata la direzione della Biennale Arte 2026 e recentemente scomparsa.
Il calendario degli incontri
Dopo l’apertura, il ciclo proseguirà con:
Carlo Ratti (9 ottobre), urbanista e docente al MIT;
Maurizio Marinella (3 novembre), stilista e imprenditore, interprete della tradizione sartoriale napoletana;
Olivo Barbieri (24 novembre), fotografo di fama internazionale;
Vincenzo Castaldo (30 novembre), direttore creativo di Pomellato.
Le istituzioni promotrici
Il Direttore Generale Creatività Contemporanea, Angelo Piero Cappello, ha sottolineato come queste lezioni intendano “offrire nuove chiavi di lettura del presente, stimolare visioni e rafforzare il legame tra istituzioni e cittadini”. Francesco De Sanctis, presidente della Fondazione De Sanctis, ha evidenziato che “la creatività contemporanea è il linguaggio della cultura del presente”. Raffaele Ranucci, amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma, ha invece ricordato la vocazione dell’Auditorium come luogo di confronto e divulgazione, con particolare attenzione alle giovani generazioni.
Informazioni pratiche
I biglietti per gli incontri sono disponibili su Ticket One. Maggiori informazioni sono reperibili sui siti creativitacontemporanea.cultura.gov.it, fondazionedesanctis.it e auditorium.com.