Giovanni Scifoni, Lorella Cuccarini e Drusilla Foer, Giorgio Panariello, Vincenzo Salemme, Angelo Duro e Paolo Ruffini, Edoardo Ferrario, Alessandro Cattelan, Giorgio Montanini accanto a Max Angioni, Flora Canto, Andrea Ortis, Giorgio Gallione, Federico Bellone, Marco Simeoli, Luciano Cannito, Maurizio Colombi: sono alcuni dei protagonisti della nuova stagione del Teatro Brancaccio di Roma, presentata oggi nello spazio di Via Merulana. In apertura di conferenza stampa il direttore artistico del Teatro Brancaccio Alessandro Longobardi ha ricordato il successo dello scorso anno con 230mila presenze di pubblico.  

“Sarà una stagione in linea con la precedente, vocata al nobile teatro popolare nella sua accezione democratica per arrivare a tutti, con graditi ritorni e nuove produzioni – ha anticipato Longobardi – in un percorso che si snoda tra vari generi, commedia musicale, prosa, musical, danza internazionale, musica accanto ai
grandi mattatori della comicità italiana, alle irriverenti stand up comedy, alle inchieste dal vivo. Abbiamo, poi, deciso di mantenere il nostro claim coniato nel 2024, B Iconic!”.  

Il ricco cartellone comprende, in collaborazione con la Romaeuropa Festival lo spettacolo di Akran Khan & Manal Aldowayan, ‘Thikra: Nigt of Remembering’, un’opera che unisce danzatrici di Bharatanatyam e danza contemporanea in un dialogo tra culture e tradizioni, ma anche il Teatro delle Ombre di Stefan Südkamp e Michaela Köhler Schaer, ‘Schiaccianoci’, il celebre balletto nella rilettura di Alessia Gatta e poi importanti appuntamenti con la musica. Attesi, tra gli altri, Yoko Shimomura, celebre compositrice di colonne sonore di videogiochi e il pianista croato Maksim.  

Teatro per eccellenza del musical d’autore non potevano mancare grandi titoli in cartellone al Brancaccio. In scena ‘Frida Opera Musical’ con Federica Butera, Drusilla Foer, Andrea Ortis, ‘Rocky Horror Show’ (in lingua originale), il ritorno di ‘Aggiungi un posto a tavola’, spettacolo campione di incassi e di pubblico, con Giovanni Scifoni e Lorella Cuccarini (special guest), ‘Anastasia -Il Musical’, la ‘Divina Commedia Opera Musical’ diretta da Andrea Ortis e per i più piccoli ‘Topo Gigio Il Musical’. Il regista e coreografo Luciano Cannito farà rivivere le atmosfere di ‘Cantando sotto la pioggia’ con Lorenzo Grilli, Flora Canto e Martina Stella. Grande ritorno in Italia per Dita Von Teese, la regina del Neo Burlesque col suo nuovo spettacolo ‘Nocturnelle’, mentre Giovanni Scifoni sarà ‘San Francesco’ e Giorgio Panariello propone il suo nuovo show ‘E se domani…’.  

Tra i grandi mattatori Vincenzo Salemme (‘Ogni promessa è debito’), Paolo Ruffini con gli attori della Compagnia Mayor Von Frinzius, Giuseppe Cruciani e David Parenzo, Alessandri Cattelan (‘Benvenuto nell’Ai’), Angelo Duro (‘Ho tre belle notizie’). Attesi gli ‘scienziati’ e divulgatori Barbascura X, Edoardo Ferrario, Beatrice Arnera, Camilla Boniardi e Guglielmo Scilla, Vincenzo Schettini. Attesi tra gli altri, J-Ax insieme al rapper Pedar e al giornalista e autore Matteo Lenardon in ‘Non aprite quel teatro’, i creator più seguiti del web – Roby, Jenny e Lorenzist – che giungono dal vivo per portare sul palco un format teatrale rivoluzionario, pensato per un pubblico giovane, dinamico e connesso, ‘Modalità Teatro’, un gameplay in tempo reale.  

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui