Alla 35sima edizione del Romics si festeggia il compleanno di Snoopy, Charlie Brown e dei loro amici. Una grande mostra, in collaborazione con Charles M. Schulz Museum, Peanuts Worldwide e Graffiti srl, con tavole originali, omaggi d’artista, libri rari, memorabilia e oggetti da collezione raccolti in tutto il mondo in occasione del 75º anniversario della nascita dei Peanuts.
Il fumetto a strisce giornaliere ‘Peanuts’ venne realizzato da Charles M. Schulz e pubblicato negli Stati Uniti a partire dal 2 ottobre 1950. La striscia era composta da quattro vignette e Charlie Brown vi compariva già come protagonista, mentre Snoopy arrivò due giorni dopo, nella striscia del 4 ottobre.
Rendendo divertenti piccoli eventi quotidiani, ‘Peanuts’ aprì nuove strade, ridefinendo il fumetto contemporaneo e diventando una delle opere della narrativa più originali, longevi e popolari di tutti i tempi.
“Il segno grafico raffinato ed essenziale di Schulz e il suo sottile senso dell’umorismo innovarono il format delle strip. Nel corso dei cinque decenni di lavoro sui Peanuts giorno dopo giorno lo stile di Schulz si fece mano a mano più libero e sicuro. Attingendo al proprio vissuto Schulz riuscì a far convivere umorismo, malinconia e ricordi personali creando con ‘Peanuts’ una visione unica di amicizia, amore e perdita”, si legge in uno dei pannelli della mostra al Romics.
Dopo 75 anni i ‘Peanuts’ continuano ogni giorno a ispirare milioni di lettori in 75 Paesi: sono pubblicati su 2600 testate e tradotti in oltre 25 lingue. Schulz, che ha connesso il mondo con i propri disegni e le proprie storie, una volta ha affermato: “Sembra al di là della comprensione umana che qualcuno possa essere nato per disegnare fumetti, ma io credo che sia proprio quello che è accaduto a me”.