La Galleria Regionale d’Arte contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo (Gorizia) riapre al pubblico dopo una serie di importanti lavori strutturali, che l’hanno rinnovata, ampliata e migliorata sul piano fu nzionale. Lavori che hanno interessato la sede storica della Galleria, ospitata nell’ala nord di Palazzo Torriani e articolata su tre livelli, e che hanno reso possibile un ampliamento significativo e la nascita dello SpazioLab, un grande open space ricavato nell’ ex Biblioteca comunale di via Bergamas. Gestita da Erpac Fvg, grazie a una convenzione con il Comune di Gradisca d’Isonzo e la Fondazione Carigo, la Galleria Spazzapan ha riaperto ieri i battenti con l’inaugurazione di due mostre e dello SpazioLab, luogo di sperimentazione dedicato all’arte contemporanea.  

Organizzate da Erpac Fvg, le due mostre che daranno il via a questa nuova stagione della Galleria Spazzapan saranno ‘Zigaina in dialogo’ e ‘Un secolo di disegno italiano’, la prima a cura di Lorenzo Michelli e Vanja Strukelj e in collaborazione con Csac – Università di Parma, la seconda a cura di Andrea Bruciati. Entrambe le mostre rimarranno aperte fino al 28 febbraio 2026. Le esposizioni si inseriscono nel programma di ‘GO! 2025&Friends’, il cartellone di appuntamenti che affianca il programma ufficiale di ‘GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia Capitale europea della Cultura’. Per il vicepresidente e assessore alla Cultura e allo Sport della Regione Friuli Venezia Giulia, Mario Anzil: “La Galleria Regionale d’Arte contemporanea Luigi Spazzapan di Gorizia riapre dopo importanti lavori di miglioramento dell’accessibilità, confermandosi spazio di cultura, memoria e innovazione. Le due mostre inaugurali ne esprimono la vocazione. Regione Friuli Venezia Giulia e Erpac sostengono con orgoglio questa nuova stagione espositiva, convinti che il patrimonio culturale sia motore di crescita e coesione sociale. La Galleria Spazzapan, rinnovata, resta un luogo dove memoria e presente si incontrano e l’arte diventa esperienza viva e condivisa”.  

La riapertura segna una tappa fondamentale per la Galleria Spazzapan, che da oltre quarant’anni rappresenta un punto di riferimento per l’arte contemporanea in Friuli Venezia Giulia e dal 2025 fa par te di Amaci, circuito nazionale che raggruppa 26 prestigiosi musei italiani legati all’arte contemporanea. Grazie agli interventi di adeguamento, oggi la Galleria può accogliere un pubblico ancora più ampio e diversificato, proponendo percorsi espositivi rinnovati e attività collaterali che intrecciano memoria storica e ricerca contemporanea. “Con la riapertura della Galleria e l’attivazione dello Spazio Lab – afferma Lorenzo Michelli, conservatore e curatore della Galleria – intendiamo rafforzare la missione di questo istituto: essere non solo un luogo di conservazione e di esposizione, ma soprattutto uno spazio dinamico di confronto, dialogo e crescita collettiva. La memoria del patrimonio si unisce così a un laboratorio di idee e pratiche contemporanee, capace di guardare al futuro”.  

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui