Un piccolo dolce da un grammo che ha conquistato il mondo torna a casa per festeggiare. Dal 23 al 28 settembre 2025, Chivasso si prepara a celebrare il trentennale della Festa dei Nocciolini, una manifestazione che ha trasformato una tradizione bicentenaria in un evento capace di attrarre visitatori da tutto il Piemonte e oltre.

La storia inizia nel 1995 quando Ascom Confcommercio Chivasso ebbe l’intuizione di creare una festa attorno al più piccolo dolce del mondo. Trent’anni dopo, quella scommessa si è trasformata in un appuntamento imperdibile che unisce gusto, cultura e identità territoriale.

Il riconoscimento nazionale: un francobollo per i Nocciolini

Posta Ordinaria con Rosso Francobollo Pubblicità DirettaGenerale Cartolina - 1
Posta Ordinaria con Rosso Francobollo

Quest’anno la festa acquista un valore simbolico ancora maggiore grazie al francobollo celebrativo che Poste Italiane ha dedicato ai Nocciolini, inserendoli nella prestigiosa serie “Le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy”. Il disegno di Emanuele Cigliuti cattura l’essenza di questi piccoli capolavori: una forma rotonda elegante che racchiude i celebri dolcetti insieme alla foglia e ai frutti del nocciolo, omaggio diretto alla Nocciola Piemonte IGP.

L’annullo filatelico speciale si terrà venerdì 26 settembre alle ore 17.30 al Teatrino Civico. Durante il weekend sarà attivo un ufficio postale temporaneo in piazza Repubblica, dove ogni giorno sarà disponibile un annullo diverso per collezionisti e appassionati.

Una città in festa: 44 commercianti protagonisti

La manifestazione trasforma Chivasso in una vetrina diffusa del gusto e dell’artigianato locale. Quarantaquattro attività commerciali parteciperanno alla mostra-mercato, affiancate da venti stand dedicati al territorio e all’enogastronomia. Nove ristoranti proporranno il “Menù dei Trenta”, un percorso gastronomico completo al prezzo simbolico di 30 euro che include l’aperitivo con Erbaluce del territorio.

La collaborazione tra pubblico e privato raggiunge quest’anno nuovi livelli di coinvolgimento. Bar e locali si uniscono alla festa con proposte tematiche ed eventi speciali, mentre le botteghe storiche aprono le porte per raccontare segreti e tradizioni.

I protagonisti dell’eccellenza locale

Il cuore emotivo della festa resta la premiazione del Nocciolino d’Oro e del Nocciolino ‘d Tola. Quest’anno i riconoscimenti guardano al tessuto sociale della comunità: il Nocciolino d’Oro andrà alla famiglia Iorio, gastronomi da oltre cinquant’anni e titolari della storica bottega Il Buon Gusto. Il Nocciolino ‘d Tola celebrerà invece le Harlequeens, la squadra femminile di rugby che ha portato Chivasso sul tetto del mondo vincendo il campionato mondiale di Rugby Mixed Ability a Pamplona.

La rete delle eccellenze si estende ai Maestri del Gusto della provincia di Torino, ai gelatieri del Festival del Gelato Artigianale di Rivara, all’Enoteca Regionale di Albugnano, al Consorzio dell’Erbaluce di Caluso e ai produttori di mirtilli di Moncrivello.

Tradizione e innovazione: la ricetta del successo

nocciolino tola Halesqueen
nocciolino tola Halesqueen

I Nocciolini rappresentano un perfetto equilibrio tra conservazione della tradizione e capacità di evoluzione. Tre ingredienti semplici – nocciole, zucchero e albume – racchiusi in un grammo di bontà che da oltre due secoli mantiene inalterata la sua ricetta originale. Eppure questi piccoli dolci hanno saputo viaggiare da Dubai a Roma, conquistando palcoscenici internazionali e diventando ambasciatori del territorio piemontese.

La manifestazione, organizzata dal Comune di Chivasso con Ascom Confcommercio Chivasso e patrocinata da Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino e Camera di commercio di Torino, rappresenta un modello di promozione territoriale integrata. Cooking show, spettacoli musicali, appuntamenti culturali e degustazioni si intrecciano in un programma che valorizza l’identità locale attraverso il linguaggio universale del gusto.

L’evento dimostra come le tradizioni gastronomiche possano diventare volano di sviluppo economico e turistico. In un momento storico in cui Chivasso si affaccia al turismo esperienziale, i Nocciolini si confermano simbolo accogliente e distintivo per tutti i visitatori, capaci di raccontare una comunità intera attraverso la sua eccellenza più rappresentativa.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui