Brembo SGL Carbon Ceramic Brakes (BSCCB), joint venture tra Brembo e SGL Carbon, ha completato un importante potenziamento dei propri impianti produttivi. Grazie a un investimento mirato, la capacità complessiva è cresciuta di circa il 50%, con interventi significativi sia a Stezzano (Bergamo) che a Meitingen, in Germania. 

Questa espansione nasce dall’esigenza di rispondere alla crescente domanda di dischi freno in carbonio-ceramico Brembo, sempre più richiesti nei segmenti premium e di lusso dell’automotive, dove l’affidabilità e le prestazioni rappresentano elementi imprescindibili. 

 

A Meitingen sono stati realizzati, in soli 14 mesi, due nuovi edifici per una superficie complessiva di 8.500 metri quadrati, dotati delle più moderne tecnologie di produzione. Contestualmente, a Stezzano le aree produttive sono state ampliate di circa 4.000 metri quadrati, arricchite da impianti ad alta efficienza e sistemi di ultima generazione. 

Il processo produttivo, dal primo stampaggio fino all’assemblaggio finale, è stato ripensato per integrare un livello di automazione più elevato, senza rinunciare alla flessibilità e al know-how che caratterizzano la qualità BSCCB. 

“L’ampliamento degli impianti in Italia e Germania rappresenta una tappa decisiva per consolidare la nostra posizione sul mercato internazionale. Tecnologie avanzate e innovazione ci consentono di affrontare con sicurezza le sfide future, offrendo ai nostri clienti soluzioni affidabili e di altissimo livello”, hanno dichiarato i General Manager Florian Hofner e Nicola Frambrosi.
 

Negli anni BSCCB si è affermata come partner di riferimento per i principali costruttori automobilistici di fascia alta, grazie a dischi carboceramici che uniscono leggerezza, resistenza termica e durata nel tempo. Oltre alle performance di frenata superiori, questa tecnologia si distingue anche per il valore estetico, contribuendo all’identità esclusiva delle vetture di prestigio. 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui