La televisione italiana perde uno dei suoi volti più iconici. Pippo Baudo è morto questa sera a Roma all’età di 89 anni. La notizia è stata diffusa dalle agenzie e confermata dal suo storico legale e amico, l’avvocato Giorgio Assumma. L’orario esatto del decesso non è stato ufficializzato; la notizia è stata battuta poco dopo le 21:00-
Nato a Militello il 7 giugno 1936, Giuseppe Vittorio Raimondo “Pippo” Baudo ha attraversato oltre sei decenni di storia del piccolo schermo, diventandone simbolo e misura. Per tutti era “Superpippo”, appellativo che condensava leadership, mestiere televisivo e capacità di guidare lo spettacolo come pochi.
Il primato a Sanremo e i programmi simbolo
Baudo detiene il record assoluto di conduzioni del Festival di Sanremo: 13 edizioni tra il 1968 e il 2008. La sua firma è anche legata a programmi che hanno definito il linguaggio dell’intrattenimento di prima serata e del daytime, da Settevoci a Canzonissima, da Fantastico a Domenica In, fino a Novecento.
Il “talent scout” che ha lanciato generazioni
Oltre alla conduzione, Baudo è stato un talent-scout di rara efficacia: ha contribuito a portare al grande pubblico, tra gli altri, Lorella Cuccarini, Heather Parisi, Laura Pausini, Andrea Bocelli, Giorgia e Irene Grandi. Una vocazione alla scoperta e alla valorizzazione dei talenti che ha inciso profondamente sull’industria culturale italiana.
Un professionista che faceva “tenere la linea” allo spettacolo
Tra gli episodi rimasti nella memoria collettiva, Sanremo 1995, quando Baudo, in diretta, gestì con sangue freddo un drammatico tentativo di gesto estremo dalla balconata dell’Ariston, riportando l’ordine e proteggendo pubblico e spettacolo. Un frammento che racconta, meglio di molte parole, l’autorevolezza del conduttore.
Con Baudo si chiude una stagione irripetibile della televisione italiana: un professionista esigente e carismatico, capace di unire generazioni e di trasformare la diretta in un patto di fiducia con il pubblico. Il suo lascito è nei format che ha reso classici, nei talenti che ha lanciato e nella cultura popolare che ha contribuito a modellare.