L’energia solare è una forma di energia green prodotta partendo da una fonte rinnovabile e ampiamente presente in natura, anzi quella maggiormente diffusa: i raggi del sole.

Utilizzare l’energia solare, anziché materie prime non rinnovabili come i combustibili fossili, denota una molteplicità di vantaggi.

Parliamo infatti di una soluzione che non genera emissioni inquinanti durante il processo di produzione. Ciò avviene in tutte le fasi, a cominciare da quella di acquisizione, rivelandosi uno strumento efficace nella lotta contro il cambiamento climatico.

In virtù delle potenzialità degne di nota in termini di risparmio ed efficientamento energetico, l’energia solare si adatta bene sia a contesti domestici che industriali, affermandosi come una delle risorse più promettenti nella transizione energetica in corso.

Non tutti sanno però che, oggi, l’energia solare può anche essere piuttosto redditizia, complice la possibilità di approfittare di una soluzione messa a disposizione di alcuni operatori energetici verticali quale l’affitto tetto per fotovoltaico. Per scoprire qualcosa di più non vi resta che proseguire nella lettura.

Cosa si intende per energia solare?

L’energia solare è considerata la madre di tutte quelle presenti nel pianeta ed è oggetto di studio fin dall’antichità: la troviamo in diversi testi giunti fino a noi, tra cui quelli di Platone, che la definisce come l’immagine per eccellenza del bene.

Ma cos’è, più esattamente, in accezione moderna? Può essere definita come l’energia prodotta dal sole in forma di radiazione elettromagnetica. Oggi si trova al centro delle strategie di transizione energetica grazie alla sua efficienza e sostenibilità. Di seguito proponiamo un elenco delle sue peculiarità principali:

  • è inesauribile: il sole è una fonte di energia costante, disponibile ogni giorno e potenzialmente eterna se confrontata con la durata della vita dell’essere umano;
  • è pulita: di suo non produce CO₂ né altri gas nocivi;
  • è gratuita: in quanto naturalmente disponibile a tutti gli angoli del pianeta non ha costi di approvvigionamento, a differenza dei combustibili fossili;
  • è modulare: prevede una progettazione e installazione degli impianti su misura, risultando infatti adatta sia per piccoli impieghi residenziali che per grandi strutture industriali;
  • è silenziosa: non genera inquinamento acustico, con potenzialità rilevanti per i contesti urbani;
  • richiede una manutenzione contenuta: una volta installato, l’impianto fotovoltaico necessita di interventi limitati.

Infine, ma non meno rilevante, l’energia solare è compatibile con altre attività. Ciò vale specialmente nel caso di tetti o superfici inutilizzate, dove non interferisce con le normali operazioni dell’edificio o del terreno.

Come rendere l’energia solare redditizia: i vantaggi di affittare un tetto per fotovoltaico

Oggi c’è un modo per rendere redditizia l’energia solare: affittare il tetto per l’installazione di un impianto fotovoltaico. Si tratta di una delle formule più smart per trasformare una superficie inutilizzata in una fonte di reddito stabile e sostenibile.

In cosa consiste? Si mette a disposizione il tetto oppure il lastrico solare di un operatore che, previo il conferimento di un canone, se ne avvale per l’installazione di pannelli solari e produrre energia solare.

Il vantaggio principale di questa soluzione sta nella totale assenza di costi a carico del proprietario: tutto viene gestito dall’operatore energetico, dall’installazione alla manutenzione.

Il risultato è una scelta capace di coniugare efficienza energetica e vantaggio economico, senza alterare in alcun modo l’attività dell’edificio o dell’impresa. Appare quindi una soluzione perfetta per chi desidera contribuire alla transizione energetica, ma senza pensieri né investimenti diretti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui